FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Approfondimenti 20.04.2022
La segnalazione a sofferenza nella Centrale rischi: il preavviso al cliente tra tutela del consumatore e obblighi...
di Marco Culmone Leggi dopo
Coll. Milano
Con una recente decisione del 22 novembre 2021 il Collegio di Milano dell'Arbitro Bancario Finanziario ha accolto il ricorso di un consumatore per la cancellazione della segnalazione a sofferenza nella Centrale Rischi...
Approfondimenti 03.12.2021
I dubbi del banchiere nel sempre più sottile confine tra lecito e illecito nella concessione abusiva del credito ed...
di Massimo Bondioni Leggi dopo
La Cassazione con l'ordinanza n. 18610 del 30 giugno 2021 ha ri-affrontato lo spinoso tema della concessione abusiva del credito per quando erogato dalle banche alle imprese in crisi e la conseguente responsabilità di queste ultime nei confronti delle stesse e dei creditori sociali.
Approfondimenti 01.07.2021
Trattamento dei dati personali e clausole privacy policy nei contratti bancari
di Isabella Puxeddu Leggi dopo
L'articolo affronta il problema della violazione dei principi di finalità e di minimizzazione nella conclusione dei contratti bancari. Muovendo dalla qualificazione di tali principi come norme che impongono obblighi di comportamento e alle quali l'ordinamento collega diritti-rimedi specifici, si propone un approccio articolato nella valutazione della validità di clausole privacy policy che...
Approfondimenti 17.06.2021
Libertà va cercando, ch'è sì cara…: la riforma del credito cooperativo alla Corte costituzionale
di Vittorio Gesmundo Leggi dopo
Illustrata la questione di legittimità costituzionale sollevata, si richiamano le radici della disciplina delle banche di credito cooperativo prima della riforma; si sottolinea la loro appartenenza al mondo della cooperazione, costituzionalmente tutelata e si ricorda l'autonomia della vigilanza cooperativa da quella bancaria. Si descrivono poi sinteticamente le caratteristiche della riforma del...
Approfondimenti 15.04.2021
Solidarietà e contratto autonomo di garanzia
di Federica Pes Leggi dopo
Il contributo esamina l'istituto del contratto autonomo di garanzia, soffermandosi sugli indici sintomatici dello stesso, nonché sul rapporto intercorrente tra l'obbligazione principale e quella di garanzia. Con riguardo a quest'ultimo profilo, viene prestata particolare attenzione all'eventuale carattere solidale dell'obbligazione del garante ed alla sua compatibilità con la natura autonoma...
Approfondimenti 02.02.2021
Self driving cars: una nuova sfida per il sistema assicurativo e della responsabilità civile
di Cristina Guadagnoli Leggi dopo
Con il d.m. n. 70 del 2018 (c.d. Decreto Smart Road) è stata autorizzata nel nostro Paese la sperimentazione delle auto a guida automatizzata, con la dichiarata finalità di promuovere la valorizzazione del patrimonio infrastrutturale esistente e di ridurre gli incidenti stradali. L'intervento legislativo si pone nel solco di una riflessione giuridica avviata oltreoceano e proseguita poi in...
Approfondimenti 03.11.2020
Nullità di protezione e usi selettivi: a proposito della pronuncia a Sezioni Unite n. 28314 del 2019
di Roberta Astorino Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza 4 novembre 2019, n. 28314, risolvono definitivamente la questione insorta in relazione alla nullità formale ex art. 23 TUF, legittimando un uso selettivo del rimedio da parte del cliente-investitore. Il decisum si caratterizza per l'ambito di operatività trasversale che viene riconosciuto alla clausola generale di buona fede nonché per il...
Approfondimenti 09.10.2020
Swap pubblici e upfront secondo le Sezioni unite: eppure «a rose is a rose is a rose»
di Marco Rossi Leggi dopo
I tre princìpi affermati dalle Sezioni unite sono destinati ad alimentare il, già aspro, dibattito giuridico sui contratti finanziari derivati, se non altro perché espressi su questioni definite “controvertibili” dagli stessi giudici di legittimità.