FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Note 08.03.2019
Criteri tecnici di verifica dell'usura per i rapporti di conto corrente assistiti da apertura di credito
di Guendalina Testa Leggi dopo
Per i rapporti svoltisi fino al 1° gennaio 2010, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, va effettuata la separata comparazione del TEG degli interessi e della CMS applicata, rispettivamente, con il "tasso soglia" e con la "CMS soglia", compensandosi, poi, l'importo dell'eccedenza della CMS applicata, rispetto a quello della CMS rientrante nella soglia, con l'eventuale "margine...
Note 18.02.2019
L'avvocato è tenuto al risarcimento integrale ed ha diritto alla garanzia del proprio assicuratore per l'intero,...
di Michele Sprovieri Leggi dopo
L'Avvocato risponde per non avere depositato tempestivamente le osservazioni al piano di riparto ex art. 111 l.fall. erroneamente predisposto, con la liquidazione di un credito garantito ma ingiustamente postergato; è altresì corresponsabile il curatore fallimentare che ebbe a predisporre il piano senza avvedersi del corretto grado delle garanzie. Tuttavia non è dovuta la restituzione della...
Approfondimenti 22.01.2019
Le Sezioni Unite su usura e cms
di Giuseppe Fichera Leggi dopo
Il codice civile del ‘42 prevedeva in origine la nullità della clausola del contratto di mutuo recante un tasso d'interesse usuraio. Secondo quanto espressamente disposto dall'art. 1815, comma 2, c.c. all'invalidità della clausola conseguiva la sostituzione degli interessi pattuiti con gli interessi al tasso legale.
Approfondimenti 09.01.2019
Il GDPR e l'intermediazione assicurativa
di Marco Perini Leggi dopo
L’articolo illustra alcune implicazioni dei punti cardine del GDPR nel settore assicurativo assuntivo ed in particolare nei rapporti tra Compagnie, Broker e Rete Agenziale. Partendo dalle esperienze maturate nella interpretazione della “nuova” normativa e nella implementazione dei modelli organizzativi aziendali in tema di sicurezza, l’autore si sofferma in particolare sull’Informativa nell...
Articoli 28.12.2018
Il collegamento negoziale tra prestito e spese di assicurazione
di Gabriella Cazzetta Leggi dopo
Nella sua ultima pronuncia dedicata alla questione dell'inclusione delle spese di assicurazione nel calcolo usura la Corte, in linea con i precedenti interventi, ribadisce la centralità dei due seguenti argomenti: da una parte, l'irrilevanza della data di stipulazione del contratto di finanziamento, e quindi delle Istruzioni della Banca d'Italia tempo per tempo vigenti, allorquando si tratti di...
Note 07.12.2018
Tipicità delle clausole claims made e rimedi esperibili dall'assicurato
di Francesca Gervasio Leggi dopo
Il modello dell'assicurazione della responsabilità civile con clausole “on claims made basis” è partecipe del tipo dell'assicurazione contro i danni, quale deroga consentita all'art. 1917 c.c., comma 1, non incidendo sulla funzione assicurativa il meccanismo di operatività della polizza legato alla richiesta risarcitoria del terzo danneggiato comunicata all'assicuratore. Rispetto al singolo...
Note 26.11.2018
La riforma delle banche popolari: autofagia o rigenerazione del mercato?
di Daniele D'Alvia Leggi dopo
La c.d. “Riforma delle banche popolari” approvata con d.l. 24 gennaio 2015 n. 3 non è illegittima secondo la Consulta in quanto la trasformazione delle banche cooperative in società per azioni con correlativa potenziale esclusione in tutto o in parte del diritto di rimborso del socio recedente risulta essere in linea con i principali orientamenti europei ed internazionali di vigilanza bancaria.
Note 06.11.2018
Rilevanza della situazione economica del soggetto segnalato presso la Centrale Rischi e responsabilità negoziale dell...
di Andrea Carrisi Leggi dopo
La violazione della disciplina riguardante le segnalazioni presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia genera una responsabilità negoziale dell'intermediario, sul quale grava l'onere, in coerenza con i principi generali ex art. 1218 c.c., di dimostrare in giudizio l'adempimento dei propri obblighi, anche qualora essi derivino dall'integrazione ex lege del contenuto del contratto....