FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Banca finanza assicurazioni

Direttori di area:
Prof. Corrias Paoloefisio, Prof.ssa Landini Sara, Prof. Maffeis Daniele, Prof. Pagliantini Stefano


Comitato editoriale:
Bizzarri Giacomo, Caloni Andrea, Camedda Alessandra, Campus Angela, Lombardi Ettore Maria, Onnis Cugia Federico, Pascucci Luisa, Pes Federica, Treccani Matteo, Vigoriti Luigi

Approfondimenti 09.10.2020

Swap pubblici e upfront secondo le Sezioni unite: eppure «a rose is a rose is a rose»

di Leggi dopo

I tre princìpi affermati dalle Sezioni unite sono destinati ad alimentare il, già aspro, dibattito giuridico sui contrat...

Editoriali 05.10.2020

Interessi di mora e disciplina antiusura, prime osservazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite

di Leggi dopo

La sentenza con la quale le Sezioni Unite hanno deciso la questione di massima di particolare importanza loro demandata ...

Note 02.10.2020

Forma dei contratti bancari e tutela del principio di affidamento

di Leggi dopo

Le norme che prevedono la nullità dei patti contrattuali determinativi degli interessi con rinvio agli usi, introdotte c...

Approfondimenti 04.09.2020

La Product Oversight and Governance dei prodotti assicurativi: un primo sguardo al regolamento IVASS n. 45 del 4 agosto ...

di Leggi dopo

Muovendo dall'affermazione della Product Oversight and Governance come nuovo modello di tutela preventiva degli assicura...

Approfondimenti 26.08.2020

Per un'interpretazione costituzionalmente orientata della nullità selettiva

di Leggi dopo

La sentenza n. 28314 del 4 novembre 2019 della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite riconosce, sia pure con qualc...

Note 20.07.2020

Buoni postali fruttiferi e corresponsione degli interessi: tra risultanze del titolo ed interferenza del regime fiscale

di Leggi dopo

Il Collegio di Coordinamento, dopo la pronuncia della Cassazione,sez. un., n. 3963 del 2019, conferma il consolidato ori...

Articoli 30.06.2020

La modifica unilaterale dei contratti bancari al tempo del Covid-19. Prime riflessioni

di Leggi dopo

Le misure di contenimento adottate a causa dell'epidemia da Covid-19 hanno comportato, in molti casi, un aumento dei cos...

Editoriali 29.05.2020

La pronuncia del Bundesverfassungsgericht sul Quantitative Easing della Banca Centrale Europea: stimolo od ostacolo al r...

di , GRATIS PER 10 GIORNI

Proprio in questi giorni segnati, tra le numerose ricorrenze, dalla “celebrazione” (termine usato non casualmente) della...