FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Cons. Paolo Corder, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Note 27.08.2018
Revocazione del testamento e dichiarazione giudiziale postuma della filiazione
di Davide Maria Locatello Leggi dopo
Con la sentenza in commento la Suprema Corte affronta la questione interpretativa dell’applicabilità dell’istituto della revocazione del testamento per sopravvenienza di figli all’ipotesi non espressamente disciplinata dal legislatore di dichiarazione giudiziale della paternità o della maternità.
Articoli 01.08.2018
Misura alimentare e perequazione: le Sezioni Unite cercano di risolvere il “millennium problem” dell'assegno divorzile
di Giuseppe Buffone Leggi dopo
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18287 dell'11 luglio 2018, compongono il contrasto insorto in seno alle sezioni semplici, in materia di presupposti per il riconoscimento dell'assegno di divorzio, di cui all'art. 5 l. n. 898 del 1970. Con una innovazione interpretativa di particolare rilevanza, la Cassazione afferma che all'assegno divorzile deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in...
Editoriali 24.07.2018
Parità tra coniugi e funzione perequativa dell’assegno divorzile dopo la decisione delle Sezioni Unite
di Enrico Al Mureden Leggi dopo
La decisione delle Sezioni Unite opera una rilettura dell’art. 5, comma 6, l. div. che, senza disconoscere l’esigenza di valorizzare il principio dell’autoresponsabilità del richiedente, ribadisce la fondamentale rilevanza del “valore” della solidarietà post-coniugale e dell’assegno divorzile quale strumento che, ponendosi nell’alveo dell’art. 29 Cost., assolve ad una funzione perequativa e...
Editoriali 23.07.2018
L’assegno divorzile sotto la lente delle Sezioni Unite
di Luigi Balestra Leggi dopo
Le Sezioni Unite, nell’abbandonare l’acquisita distinzione tra criteri attributivi e criteri determinativi dell’assegno divorzile, hanno conferito rilievo determinante ai contenuti assunti in concreto dal rapporto matrimoniale. Il tutto in una prospettiva che richiede la lettura dei canoni dell’autodeterminazione e dell’autoresponsabilità alla luce del principio di dignità personale. Nondimeno...
Approfondimenti 03.07.2018
Vincolo testamentario di destinazione e divieto perpetuo di alienazione
di Luigi Nonne Leggi dopo
Il contributo prende spunto dalla una pronuncia di legittimità la cui fattispecie muove dalla contestazione di una disposizione testamentaria di legato, prevista dalla testatrice a favore di una casa di riposo.
Note 27.06.2018
La rinuncia al legato in sostituzione di legittima
di Chiara Cersosimo Leggi dopo
Il legittimario, destinatario di un legato in sostituzione di legittima avente ad oggetto un bene immobile, deve rinunciare al legato in forma scritta ove intenda esercitare l'azione di riduzione. Tale onere formale, concretizzandosi in una condizione dell'azione, può essere assolto fino al momento della decisione.
Note 05.06.2018
Libertà di autodeterminazione nella sfera privata e familiare e volontà di interrompere la vita
di Martina Liaci Leggi dopo
La High Court rigetta una questione di incompatibilità tra il divieto di assistenza al suicidio, previsto dal Suicide Act 1961, ed il diritto alla autodeterminazione nella sfera privata e familiare protetto dall'articolo 8 della CEDU.
Note 27.04.2018
Spunti intorno alla distinzione tra donazione diretta e indiretta alla luce delle Sezioni Unite
di Nicola Rumine Leggi dopo
Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l'esecuzione di un ordine di bancogiro impartito dal disponente, non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta; ne deriva che la stabilità dell'attribuzione patrimoniale...