FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Editoriali 20.05.2019
Assegno di divorzio: alle porte la riforma legislativa
di Enrico Quadri GRATIS PER 10 GIORNI
Ad oltre trent’anni dalla riforma del divorzio, il tema dei rapporti economici post-matrimoniali è nuovamente oggetto di attenzione in sede normativa. Sotto la spinta di prospettive giurisprudenziali evolutive, proposte legislative presentate nella passata e nella presente legislatura hanno ora portato, in materia di assegno di divorzio, alla definizione ed approvazione di un testo da parte...
Approfondimenti 07.05.2019
Assegno di mantenimento: perdita del beneficio e famiglia di fatto
di Giada Pipere Leggi dopo
In tema di separazione personale, la formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell'assegno di mantenimento, operando una rottura tra il preesistente tenore e modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale ed il nuovo assetto fattuale, fa venire definitivamente meno il diritto alla contribuzione periodica.
Note 23.04.2019
La bigenitorialità non comporta l'affidamento per un tempo di pari durata presso ciascun genitore
di Michele Clemente Leggi dopo
In materia di affidamento del figlio minore la bigenitorialità non prevede, tra gli effetti, l'attuazione di una proporzione aritmetica della metà, rispetto ai tempi di frequentazione del minore con i suoi genitori; viene, invece, messo in risalto il diritto di ciascun genitore di essere presente in modo significativo nella vita del figlio.
Articoli 27.02.2019
Il tema della circolazione di immobili con provenienza donativa torna sul tavolo
di Guglielmo Bevivino Leggi dopo
È noto come la figura “giuridica” della rinunzia anticipata all'azione di restituzione non compaia all'interno del testo legislativo - in materia di violazione della successione necessaria - frutto, oltre che dell'impianto complessivo del codice civile, delle riforme che nel tempo hanno caratterizzato questa delicata materia.
Approfondimenti 21.02.2019
Interpretazione del testamento e institutio ex re certa
di Gianluca De Donno Leggi dopo
L'interpretazione del testamento è caratterizzata, rispetto a quella contrattuale, da una più penetrante ricerca della volontà del testatore, la quale va individuata con riferimento ad elementi intrinseci alla scheda testamentaria, sulla base dell'esame globale della scheda testamentaria e, solo in via sussidiaria, con il ricorso ad elementi estrinseci ma pur sempre riferibili al testatore,...
Note 13.02.2019
Dichiarazione di adottabilità del minore: i termini per proporre ricorso per Cassazione
di Andrea Conti Leggi dopo
In tema d'impugnazione del provvedimento di adottabilità del minore, la notificazione d'ufficio della sentenza della Corte d'Appello è idonea a far decorrere il termine breve di trenta giorni entro cui deve essere proposto il ricorso per Cassazione (art. 17, comma 2, l. n. 184 del 1983)....
Note 06.02.2019
La tutela del minore tra libertà di religione e diritto dei genitori all'educazione e all'istruzione: la soluzione...
di Irene Abignente Leggi dopo
Non possono essere imposti a genitori coaffidatari limiti nell'educazione dei figli alla propria religione (nella specie Testimoni di Geova) se non nella misura in cui tale dottrina confligga con altri valori costituzionalmente protetti.
Approfondimenti 24.01.2019
Il contratto di convivenza
di Giuliano Mattace , Alessandra Commendatore Leggi dopo
In Italia, inizialmente, l'unica forma di convivenza riconosciuta e dotata di effetti, sul piano giuridico, era quella matrimoniale, la quale doveva ineluttabilmente intercorrere fra persone di sesso diverso. D'altronde, tale concezione si trova consacrata all'interno della Carta Fondamentale, il cui art. 29 sancisce «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale...