FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Articoli 20.12.2018
La responsabilità civile nei rapporti coniugali
di Giovanni Facci Leggi dopo
Il c.d. illecito endofamiliare ha assunto un ruolo di primo piano, sia nell'ambito della responsabilità civile sia in quello del diritto di famiglia, come testimoniato dall'ampia ed articolata elaborazione dottrinale, che si è formata in relazione ai rapporti tra risarcimento del danno e vicende familiari.
Approfondimenti 10.12.2018
Il patto di famiglia: applicabilità alle partecipazioni non di controllo e “riqualificazione” delle donazioni anteriori
di Stefano Di Dato Leggi dopo
Il presente approfondimento inizia con una breve disamina sull'istituto dei patti di famiglia, a partire dalla sua introduzione nel nostro ordinamento, dal dibattito sorto sulla sua natura giuridica e dagli elementi soggettivi ed oggettivi richiesti dalla novella legislativa; prosegue con particolare attenzione all'applicabilità di tale negozio giuridico alle partecipazioni sociali non di...
Approfondimenti 25.09.2018
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari: una lettura
di Andrea Giordano Leggi dopo
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari promuovono, insieme alla comunità familiare, la dignità dei suoi singoli componenti....
Articoli 18.09.2018
Il regime patrimoniale della coppia
di Matteo de Pamphilis Leggi dopo
A seguito dell'approvazione della l. n. 76 del 2016, che ha disciplinato l'unione civile tra persone dello stesso sesso e le convivenze delle coppie etero e omosessuali, inducendo un profondo mutamento nella struttura giuridica delle relazioni familiari, le norme atte a regolamentare il regime patrimoniale della famiglia si pongono sotto una nuova luce.
Articoli 11.09.2018
Omogenitorialità, ordine pubblico internazionale e status dei minori nati da gestazione per altri all'ombra dell...
di Marzia Minutillo Turtur Leggi dopo
L'autore affronta i molteplici aspetti sollevati dall'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite e correlati fondamentalmente allo status dei minori nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita, anche mediante gestazione per altri. L'intervenuto riconoscimento dell'atto di nascita rispetto al primo padre, legato biologicamente ai minori, si collega con la successiva richiesta di...
Articoli 03.09.2018
Divieto di esecuzione sul fondo patrimoniale ex art. 170 c.c. e obbligazioni non contrattuali
di Giovanna Marchetti Leggi dopo
Il contributo ripercorre l'evoluzione del dibattito in tema di opponibilità del divieto di esecuzione sul fondo patrimoniale ai creditori involontari, evidenziando le ragioni che portano a preferire la tesi che esclude l'applicabilità dell'art. 170 c.c. alle obbligazioni non contrattuali.
Note 27.08.2018
Revocazione del testamento e dichiarazione giudiziale postuma della filiazione
di Davide Maria Locatello Leggi dopo
Con la sentenza in commento la Suprema Corte affronta la questione interpretativa dell’applicabilità dell’istituto della revocazione del testamento per sopravvenienza di figli all’ipotesi non espressamente disciplinata dal legislatore di dichiarazione giudiziale della paternità o della maternità.
Articoli 01.08.2018
Misura alimentare e perequazione: le Sezioni Unite cercano di risolvere il “millennium problem” dell'assegno divorzile
di Giuseppe Buffone Leggi dopo
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18287 dell'11 luglio 2018, compongono il contrasto insorto in seno alle sezioni semplici, in materia di presupposti per il riconoscimento dell'assegno di divorzio, di cui all'art. 5 l. n. 898 del 1970. Con una innovazione interpretativa di particolare rilevanza, la Cassazione afferma che all'assegno divorzile deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in...