FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Note 07.10.2019
Diritto ad essere genitori o interesse del minore ad avere dei genitori?
di Simona Viciani Leggi dopo
Non può essere trascritto nei registri dello stato civile italiano il provvedimento reso da un giudice estero, col quale sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore, nato all'estero attraverso la maternità surrogata, e un soggetto che, rispetto al medesimo, non vanta alcun rapporto biologico.
Note 13.09.2019
L'assenza di legame biologico quale causa ostativa alla trascrizione dell'atto di nascita
di Francesca De Angelis Leggi dopo
In tema di riconoscimento dell'efficacia del provvedimento giurisdizionale straniero, la compatibilità con l'ordine pubblico, dev'essere valutata alla stregua dei principi fondamentali della Costituzione e di quelli desumibili dalle fonti internazionali e sovranazionali, alla luce del modo in cui gli stessi si sono espressi nella disciplina ordinaria dei singoli istituti, nonché dell...
Approfondimenti 23.08.2019
Amministrazione di sostegno e rifiuto ai trattamenti sanitari salvifici
di Enrico Antonio Emiliozzi Leggi dopo
In tema di amministrazione di sostegno, tenuto conto dei principi che conformano la stessa, il conferimento della rappresentanza esclusiva in ambito sanitario non reca con sé, anche e necessariamente, il potere di rifiutare i trattamenti sanitari necessari al mantenimento in vita, atteso che spetta al giudice tutelare attribuirlo all'amministratore di sostegno in occasione della nomina, laddove...
Approfondimenti 22.07.2019
Due uomini e due culle: si alla filiazione, ma adottiva
di Caterina Murgo Leggi dopo
La vicenda alla quale si deve il recente intervento della corte di cassazione a sezioni unite è quella sulla quale si era pronunciata due anni fa la corte di Appello di Trento: i giudici, decidendo sulla richiesta di due partner omosessuali di procedere alla trascrizione del provvedimento dell'autorità straniera volto a modificare/integrare il primo atto di nascita, avevano ritenuto non...
Editoriali 15.07.2019
Un nuovo atto di diritto internazionale privato in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di...
di Alessandra Zanobetti GRATIS PER 10 GIORNI
Il 2 luglio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 178 il testo del regolamento 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori. Il nuovo regolamento è stato adottato dal Consiglio UE il 25 giugno 2019 con la...
Note 08.07.2019
Azioni di stato, questioni pregiudiziali e sospensione necessaria del processo
di Antonio Angioi Leggi dopo
L'azione di disconoscimento della paternità del figlio concepito durante il matrimonio, diretta a conseguire una sentenza di accertamento con effetti ex tunc ed erga omnes, con cui viene rimosso o mantenuto lo stato di figlio, è pregiudiziale rispetto all'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità, con cui è rivendicata altra paternità: tra le due cause, infatti, è ravvisabile un nesso...
Note 02.07.2019
L'inefficacia della costituzione diretta per testamento del vincolo di destinazione ex art. 2645-ter
di Filippo Forcella Leggi dopo
È inefficace il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter costituito per testamento, sia in base all'interpretazione letterale della norma, sia perché non si riconosce al vincolo natura di atto negoziale.
Note 13.06.2019
Infedeltà coniugale e tutela aquiliana: il senso imperfetto della cassazione per la famiglia
di Franco Petrolati Leggi dopo
La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale comporta il risarcimento del danno non patrimoniale solo ove la condizione di afflizione indotta nell'altro coniuge superi la soglia della normale tollerabilità esi traduca, per le modalità con le quali è realizzata, nella violazione di un diritto costituzionalmente protetto, come quello alla salute o all'onore o alla dignità personale.