FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo
Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona
Approfondimenti 19.03.2020
L'“evocativa” integrazione analogica dell'art. 2052 c.c. per i sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale: un'analisi...
di Alessandro Drigo Leggi dopo
La prossima diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella società, a fronte degli indubitabili vantaggi da es...
Articoli 02.03.2020
Banca dati nazionale delle DAT: la tutela dell'autodeterminazione personale dalla teoria alla pratica
di Maurizio Di Masi Leggi dopo
È giunto finalmente a conclusione l'iter ministeriale, durato due anni, volto a istituire la Banca dati nazionale d...
Approfondimenti 09.01.2020
Intelligenza artificiale: data protection per una governance condivisa
di Alessandro Moretti Leggi dopo
La nascita dell'Intelligenza artificiale (di seguito “IA”) viene fatta risalire tradizionalmente alla metà del Novecento...
Note 13.12.2019
Il potere di espulsione del Ministro per contrarietà all'ordine pubblico
di Isabella Piracci Leggi dopo
Per l'adozione della misura preventiva di espulsione, ai sensi dell'art. 13, comma 1, d.lgs. n. 286 del 1998 è sufficien...
Approfondimenti 19.11.2019
Il diritto all'oblio e i suoi limiti applicativi anche alla luce del Regolamento UE 2016/679
di Francesco Vitelli Leggi dopo
L'espressione “diritto all'oblio” è la traduzione letterale dal francese “droit à l'uobli” coniata dalla dottrina e dall...
Editoriali 04.11.2019
Per una riflessione sulla funzione del notaio dal medioevo ai nostri giorni
di Antonio Masi Leggi dopo
Il libro di Massimo Palazzo su La funzione del notaio al tempo di internet raccoglie sei saggi pubblicati in v...
Approfondimenti 29.10.2019
Dati genetici, reticenza del contraente e tutela dell'assicuratore
di Marcello Mazzucca Leggi dopo
Il trattamento dei dati sensibili esprime, come è noto, molteplici profili di complessità, i quali attengono, soprattutt...
Approfondimenti 17.10.2019
I confini labili del fine-vita nella tutela dei nuovi soggetti “deboli”
di Simona Viciani Leggi dopo
La tutela dei soggetti che si presentano come particolarmente meritevoli di protezione ha da sempre occupato un ambito d...