FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo
Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona
Editoriali 01.10.2019
Punibilità dell'aiuto al suicidio. La decisione della Corte Costituzionale sul fine vita
di Alberto M. Gambino Leggi dopo
La decisione della Corte Costituzionale relativa al “caso Cappato” (per ora anticipata – come da prassi – con un breve c...
Approfondimenti 30.09.2019
Il diritto d'autore nell'era digitale: nuove esigenze di tutela di fronte alle recenti evoluzioni tecnologiche
di Giulia Zammataro Leggi dopo
L'evoluzione delle tecnologie digitali ed in particolare l'avvento ed il successivo sviluppo di Internet sono stati i fa...
Approfondimenti 19.09.2019
Sport e minore età: l'illecito sportivo tra principi generali e regole di settore
di Roberto Amagliani Leggi dopo
Sport e minori: si tratta di termini dotati di una forte carica di empatia richiamando entrambi valori socialmente appre...
Note 11.09.2019
L'utente chiama, Amazon (non) risponde: la Corte di Giustizia, il formalisme du bouton e la dataveillance al tempo dei G...
di Nicola Alessandro Vecchio Leggi dopo
Intervenendo in tema di rapporti B2c, la Prima sezione della Corte di Giustizia ha chiarito i termini dell'obbligo comun...
Approfondimenti 28.08.2019
Il futuro del Copyright nel Mercato Unico Digitale: l'arduo contemperamento di interessi nella Direttiva 2019/790
di Giulia Zammataro Leggi dopo
Il presente lavoro è incentrato sulla disamina delle criticità applicative ed interpretative delle disposizioni più “pro...
Note 21.08.2019
Azione di contraffazione e domanda di retroversione degli utili ex art. 125, comma 3, c.p.i.
di Pierluigi Dodaro Leggi dopo
Tra le sanzioni contemplate per la violazione dei diritti di proprietà industriale, la condanna alla retroversione degli...
Editoriali 29.07.2019
Le Sezioni Unite sul diritto all’oblio
di Giusella Finocchiaro Leggi dopo
Il diritto all’oblio, oggi di rinnovato interesse, è stato oggetto di un’attesa decisione delle Sezioni Unite, recenteme...
Approfondimenti 28.06.2019
Il commissariamento: estirpare le infiltrazioni criminali salvaguardando libertà d'impresa e diritti dei lavoratori
di Julian Colamedici Leggi dopo
Il sistema dell'antimafia nazionale è, nel panorama europeo, un'eccellenza unica nel suo genere. Un sistema strutturatos...