FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo
Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona
Approfondimenti 21.05.2018
L'autonomia e l'indipendenza del professionista nella più recente legislazione. Giurista d'impresa e gestione dei confli...
di Leonardo Dani Leggi dopo
Il lavoro affronta il tema della rilevanza dell'autonomia e dell'indipendenza intellettuale e tecnica dei professionisti...
Approfondimenti 18.05.2018
Il giurista d'impresa: le sfide dell'"avvocatura in house"
di Simona Viciani Leggi dopo
La figura professionale del giurista d'impresa – colui che lavora alle dipendenze dell'azienda, in un rapporto che ...
Approfondimenti 06.04.2018
Il decreto-legge “vaccini”: uno spunto per riflettere sull'autodeterminazione individuale e l'obbligatorietà nei trattam...
di Simona Viciani Leggi dopo
Lo scritto esamina il decreto-legge “vaccini”, il quale, al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e di...
Note 26.03.2018
Il divieto di indossare il velo islamico tra margine di apprezzamento e principio di non discriminazione
di Giulia Donadio Leggi dopo
Le decisioni “gemelle” della Corte europea dei diritti dell'uomo, qui in commento, traggono origine da vicende fattuali ...
Articoli 23.02.2018
Bitcoin e successione ereditaria: profili civili e fiscali
di Remo Maria Morone GRATIS PER 10 GIORNI
Si analizza il tema delle criptovalute sotto il profilo della successione di diritto italiano delle stesse, prendendo in...
Articoli 11.01.2018
Prevenzione e repressione del cyberbullismo: il via libera del Parlamento
di Marialuisa Nitti Leggi dopo
Il bullismo, e in particolar modo il bullismo online, rappresentano, ad oggi, una delle tematiche maggiormente sottopost...
Note 22.12.2017
Quando l'indirizzo della pec è errato la nullità è assoluta: ma è sempre così?
di Anna Rita Popoli Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE-Nei casi in cui la presenza del difensore è obbligatoria, l'omesso avviso dell'udienza allo stesso, ...
Articoli 03.11.2017
La figura controversa del conservatore digitale nel Codice dell'Amministrazione digitale e le implicazioni in materia di...
di Laura Greco Leggi dopo
Tra le questioni controverse che le recenti modifiche al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell'Amministrazione digita...