FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo
Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona
Approfondimenti 02.11.2018
La tutela del diritto costituzionale all'immagine. Spunti di riflessione e linee evolutive nell'orizzonte del digital ma...
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Il diritto all'immagine è annoverato tra i classici diritti fondamentali, e – in particolare modo – tra i diritti morali...
Editoriali 09.10.2018
Chi controlla la nostra identità digitale dopo la morte?
di Giorgio Resta Leggi dopo
L’interrogativo appena evocato definisce uno dei temi emergenti del diritto dell’economia digitale. Capire esattamente c...
Approfondimenti 03.10.2018
Misure di protezione e trattamenti sanitari nella l. n. 219 del 2017
di Roberto Masoni Leggi dopo
Tutela delle facoltà del disabile e diritti in materia sanitaria.
Note 14.09.2018
Responsabilità e corresponsabilità nel trattamento dei dati personali
di Daniela Marcello Leggi dopo
L’art. 2, lett. d), della direttiva 95/46, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «responsabile del tratta...
Approfondimenti 07.08.2018
La personalità giuridica dell'ente parrocchiale al vaglio dei giudici di legittimità
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Le Norme non sono finalizzate a “creare” un nuovo ente dotato di personalità giuridica ex novo, quanto a permettere un r...
Note 11.07.2018
Obbligazioni pecuniarie in criptomoneta
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
All'obbligazione pecuniaria pattuita in criptovaluta, in mancanza di esplicita disciplina legislativa, deve applicarsi a...
Articoli 06.06.2018
L'ordine, tra la difesa dello Stato e l'integrazione degli stranieri
di Isabella Piracci Leggi dopo
La fattispecie giuridica dell'ordine pubblico, intesa come il regolare andamento del vivere civile, sicurezza, tranquill...
Approfondimenti 30.05.2018
La formazione dell'avvocato da occasionale e autonoma a continua e controllata
di Luigi Vigoriti Leggi dopo
La formazione è un obbligo che accompagna l'avvocato sin dal periodo di tirocinio, per buona parte della sua vita profes...