FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Approfondimenti 18.05.2018
Il giurista d'impresa: le sfide dell'"avvocatura in house"
di Simona Viciani Leggi dopo
La figura professionale del giurista d'impresa – colui che lavora alle dipendenze dell'azienda, in un rapporto che unisce all'apporto delle specifiche competenze legali il ruolo manageriale – contribuisce, assieme alle altre componenti aziendali, alla creazione, in qualità di consulente direzionale, dei processi decisionali e gestionali dell'impresa.
Approfondimenti 06.04.2018
Il decreto-legge “vaccini”: uno spunto per riflettere sull'autodeterminazione individuale e l'obbligatorietà nei...
di Simona Viciani Leggi dopo
Lo scritto esamina il decreto-legge “vaccini”, il quale, al fine di assicurare la tutela della salute pubblica e di rispettare gli obblighi assunti a livello europeo e internazionale, ha reso, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, obbligatorie e gratuite le vaccinazioni di cui all'art. 1 della legge.
Note 26.03.2018
Il divieto di indossare il velo islamico tra margine di apprezzamento e principio di non discriminazione
di Giulia Donadio Leggi dopo
Le decisioni “gemelle” della Corte europea dei diritti dell'uomo, qui in commento, traggono origine da vicende fattuali pressoché identiche. Alla base dell'affaire Dakir sta il caso di una cittadina belga residente a Dison, la quale ricorre al Consiglio di Stato per l'annullamento di un regolamento municipale adottato nel giugno 2008, nella parte in cui (art. 113-bis) vieta a chiunque di...
Articoli 23.02.2018
Bitcoin e successione ereditaria: profili civili e fiscali
di Remo Maria Morone GRATIS PER 10 GIORNI
Si analizza il tema delle criptovalute sotto il profilo della successione di diritto italiano delle stesse, prendendo in esame, dopo un'introduzione al fenomeno, le varie ipotesi in cui siano “incorporate” in altri strumenti tradizionali o in cui le chiavi private siano invece detenute direttamente o indirettamente. In particolare vengono affrontati alcuni interessanti nuovi problemi sia in...
Articoli 11.01.2018
Prevenzione e repressione del cyberbullismo: il via libera del Parlamento
di Marialuisa Nitti Leggi dopo
Il bullismo, e in particolar modo il bullismo online, rappresentano, ad oggi, una delle tematiche maggiormente sottoposte all'attenzione dell'opinione pubblica. Si tratta di un fenomeno in forte ascesa che ha, finalmente, una sicura collocazione normativa: la l. n. 71 del 29 maggio 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo”.
Note 22.12.2017
Quando l'indirizzo della pec è errato la nullità è assoluta: ma è sempre così?
di Anna Rita Popoli Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE-Nei casi in cui la presenza del difensore è obbligatoria, l'omesso avviso dell'udienza allo stesso, in quanto la notificazione a mezzo pec non risulta regolarmente recapitata per erronea indicazione dell'indirizzo del destinatario, integra una nullità assoluta ai sensi dell'art. 178, comma 1, lett. c), c.p.p. e art. 179, comma 1, c.p.p.
Articoli 03.11.2017
La figura controversa del conservatore digitale nel Codice dell'Amministrazione digitale e le implicazioni in materia...
di Laura Greco Leggi dopo
Tra le questioni controverse che le recenti modifiche al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell'Amministrazione digitale”, nel prosieguo per brevità “CAD”) hanno sollevato, emerge quella relativa al responsabile della conservazione dei documenti digitali. Una figura che, prima della riforma, risultava poco delineata e che ora, a seguito dell'opera riformatrice del d.lgs. 26 agosto 2016, n....
Approfondimenti 06.10.2017
Oltre il diritto all'oblio: la deindicizzazione dei dati e l'adattamento alla “sentenza Google” nell'esperienza...
di Carlo Alberto Giusti Leggi dopo
La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nel caso C-131/12 Mario Costeja Gonzalez e AEPD contro Google Spain e Google Inc. rappresenta un punto nodale in relazione all'interpretazione del diritto all'oblio a livello europeo ed alle sue possibili declinazione rispetto alle peculiarità del world wide web.