FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Finocchiaro Giusella, Prof. Resta Giorgio, Notaio Palazzo Massimo
Comitato editoriale:
Cascione Claudia Morgana, Degl'Innocenti Francesca, Del Federico Caterina, Viciani Simona
Approfondimenti 24.11.2020
Piattaforme digitali e "political speech": dal caso Facebook-CasaPound alla vicenda Twitter-Trump
di Andrea Vigorito Leggi dopo
L’esponenziale incremento dell’incidenza delle piattaforme digitali nel dibattito pubblico ha ormai assunto profili di i...
Editoriali 16.11.2020
Riflessioni sugli smart contract e sull’intelligenza artificiale
di Giusella Finocchiaro GRATIS PER 10 GIORNI
È ormai divenuta una frase corrente quella secondo la quale gli smart contract non sono né smart né&...
Approfondimenti 30.10.2020
Il «contenuto digitale» nel contratto di vendita di beni e servizi. Note a margine della nuova disciplina di armonizzazi...
di Giorgia Guerra Leggi dopo
L’articolo mette a fuoco le criticità interpretative sottese al concetto di «contenuto digitale» espresso nel nuovo cont...
Approfondimenti 27.10.2020
Corsi e ricorsi storici: la sentenza del caso Schrems II
di Andrea Vigorito Leggi dopo
Con l'attesa sentenza del 16 luglio 2020, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso la controversia nota come ...
Editoriali 26.10.2020
Regole di emergenza
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
La malattia del nuovo coronavirus continua a spargersi nel mondo. La reazione dei governi è di stabilire ricorsivamente ...
Note 25.09.2020
Il diritto alla protezione dei dati personali nel processo civile: la prevalenza delle esigenze di giustizia
di Caterina Del Federico Leggi dopo
L'accertamento della paternità, fondato su campioni biologici acquisiti presso l'azienda ospedaliera, è legittimo e non ...
Articoli 22.09.2020
Uso dei dati, etica e diritti
di Edoardo Mete GRATIS PER 10 GIORNI
Partendo dall’evoluzione e dal ruolo primario che è oggi rivestito dai nostri dati personali, il presente contributo ana...
Note 15.09.2020
Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR
di Caterina Domenicali Leggi dopo
La pari libertà di ciascuna persona di professare il proprio credo in materia religiosa e di farne propaganda deve esse...