FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Editoriali 29.04.2020
“Immuni” e la Costituzione
di Alfonso Celotto GRATIS PER 10 GIORNI
Molte perplessità accompagnano la App che dovrebbe consentirci un miglior controllo per spostamenti e contagi nella agognata “Fase 2”, anche se ufficialmente ancora sappiamo poco su come funzionerà “Immuni”.
Approfondimenti 20.04.2020
La “patrimonializzazione” dei dati personali a partire della recente controversia AGCM-Facebook
di Andrea Vigorito Leggi dopo
Nella sua adunanza del 21 gennaio 2020, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook «per non aver attuato quanto prescritto nel proprio provvedimento del 29 novembre 2018» [1], come del resto già anticipato dall'esito delle sentenze del TAR Lazio, sez. I, n. 260 e n. 261 del 10 gennaio 2020.
Editoriali 06.04.2020
Per una Giustizia Civile. Ovvero, Aristotele oltre Hobbes e Rousseau
di Marcello Fracanzani GRATIS PER 10 GIORNI
Il bell'editoriale di Fabrizio Di Marzio ci richiama alle radici della comunità, ora come allora: cum- munus, la partecipazione ad unità di regole, di comportamenti seguiti per identità di attitudini, di convinzioni, di sentimenti.
Editoriali 03.04.2020
Discrezionalità, norme “imprecise” e fine dell’epidemia (perché è difficile decidere come e quando riaprire l’Italia)
di Alfonso Celotto GRATIS PER 10 GIORNI
La nozione di discrezionalità nel dibattito giuridico italiano va fatta risalire, probabilmente, a Federico Cammeo e alla sua teorizzazione delle “norme imprecise”.
Articoli 03.04.2020
La lotta al COVID-19: la requisizione nel Decreto “Cura Italia”
di Maria Luisa Chiarella GRATIS PER 10 GIORNI
In tempi di emergenza epidemiologica, si torna a parlare di requisizione. Con il d.l. 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura Italia”, il governo autorizza il Capo del Dipartimento della protezione civile, anche su richiesta del Commissario straordinario per l'emergenza (di cui all'art. 122), a disporre la requisizione in uso o in proprietà...
Editoriali 27.03.2020
Privato sociale alla prova della videoconferenza
di Massimiliano Atelli GRATIS PER 10 GIORNI
Fermare il virus senza fermare il Paese. È un po’ questo il senso che si trae dalle previsioni del d.l. n. 18 del 2020, alcune delle quali incrociano temi e questioni di teoria generale del diritto.
Approfondimenti 24.03.2020
Lucciole per lanterne. La n. 19681 del 2019 e la terra promessa del diritto all'oblio
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Con la pronuncia in commento, (Cass, sez. un., 22 luglio 2019, n. 19681), le Sezioni Unite hanno cercato di tracciare i limiti (ancora incerti) del diritto all'oblio. L'obiettivo della presente nota non è quello di dilungarsi in questioni conosciute e già ampiamente affrontate, quanto sottolineare le nuove coordinate entro cui il Supremo Consesso ha inquadrato il diritto in esame.
Approfondimenti 19.03.2020
L'“evocativa” integrazione analogica dell'art. 2052 c.c. per i sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale: un...
di Alessandro Drigo Leggi dopo
La prossima diffusione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella società, a fronte degli indubitabili vantaggi da essi apportati, comporterà necessariamente l'aumento dei danni provocati dagli stessi. Per fronteggiare tale eventualità la dottrina (italiana e non) sta proponendo soluzioni molto eterogenee tra loro; tra queste ultime l'idea di un'interpretazione analogica della fattispecie...