FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Soggetti e nuove tecnologie
Direttori di area:
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Prof. Giorgio Resta, Notaio Massimo Palazzo
Comitato editoriale:
Associato di Diritto Privato Comparato Claudia Morgana Cascione, Francesca Degl'Innocenti, Simona Viciani
Editoriali 16.11.2020
Riflessioni sugli smart contract e sull’intelligenza artificiale
di Giusella Finocchiaro GRATIS PER 10 GIORNI
È ormai divenuta una frase corrente quella secondo la quale gli smart contract non sono né smart né contract. Naturalmente con questa sintesi efficace si veicolano alcuni importanti concetti: il primo, che si tratta di programmi informatici, con la conseguenza che applicare il concetto di intelligenza ad essi è problematico e richiede l’assunzione di ulteriori cautele, e il secondo, che la...
Approfondimenti 30.10.2020
Il «contenuto digitale» nel contratto di vendita di beni e servizi. Note a margine della nuova disciplina di...
di Giorgia Guerra Leggi dopo
L’articolo mette a fuoco le criticità interpretative sottese al concetto di «contenuto digitale» espresso nel nuovo contract law package europeo, formato dalle direttive UE 770/2019 e 771/2019 del 20 maggio 2019. L’analisi, svolta in chiave diacronica e comparatistica, si sviluppa intorno al tentativo di inquadramento sistematico della categoria dei contenuti digitali....
Approfondimenti 27.10.2020
Corsi e ricorsi storici: la sentenza del caso Schrems II
di Andrea Vigorito Leggi dopo
Con l'attesa sentenza del 16 luglio 2020, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha deciso la controversia nota come “Schrems II”, dichiarando invalida la decisione di esecuzione (UE) n. 2016/1250 della Commissione in merito all'adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy (Privacy Shield) e mantenendo ferma, invece, la validità della decisione 2010/87/UE...
Editoriali 26.10.2020
Regole di emergenza
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
La malattia del nuovo coronavirus continua a spargersi nel mondo. La reazione dei governi è di stabilire ricorsivamente regole emergenziali, nella speranza di limitare il contagio che non si arresta. Negli ordinamenti democratici il diritto dell’emergenza è continuamente messo in discussione.
Note 25.09.2020
Il diritto alla protezione dei dati personali nel processo civile: la prevalenza delle esigenze di giustizia
di Caterina Del Federico Leggi dopo
L'accertamento della paternità, fondato su campioni biologici acquisiti presso l'azienda ospedaliera, è legittimo e non è configurabile alcuna lesione del diritto alla protezione dei dati personali nel momento in cui gli stessi vengono trattati per esigenze di giustizia (massima).
Articoli 22.09.2020
Uso dei dati, etica e diritti
di Edoardo Mete GRATIS PER 10 GIORNI
Partendo dall’evoluzione e dal ruolo primario che è oggi rivestito dai nostri dati personali, il presente contributo analizza le novità introdotte dal Regolamento europeo 679/2016, con l’obiettivo di trovare un punto di equilibrio tra le divergenti esigenze di sviluppo del mercato digitale e di protezione dei dati personali.
Note 15.09.2020
Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR
di Caterina Domenicali Leggi dopo
La pari libertà di ciascuna persona di professare il proprio credo in materia religiosa e di farne propaganda deve essere garantita anche quando si tratti di convincimento ateo o agnostico. Il combinato disposto degli artt. 19 e 21 Cost. legittima le più diverse forme di attività finalizzata al proselitismo, salvo il limite del vilipendio della fede da altri professata. Al giudice di merito...
Note 18.08.2020
Il diritto all'oblio tra rievocazione storiografica on line e cronaca giudiziaria
di Vito Amendolagine Leggi dopo
La fattispecie decisa dalla Cassazione stabilisce che è giustificata la permanenza di un articolo di stampa nell'archivio informatico di un quotidiano, relativo a fatti penalmente rilevanti risalenti nel tempo e riferiti all'attività imprenditoriale di una persona poi deceduta, che abbiano ancora un interesse pubblico per la collettività, se il suddetto dato è deindicizzato, e, dunque,...