FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Note 16.09.2020
L'adempimento del terzo: favor rei per il debitore originario o ulteriore depauperamento della propria situazione...
di Giuliano Mattace Leggi dopo
L'adempimento del terzo, previsto dall'art. 1180 c.c., descrive una modalità di adempimento dell'obbligazione soggettivamente diversa, attribuendo ad un soggetto esterno al rapporto obbligatorio la facoltà di adempiere in luogo del debitore originario. Tuttavia, la disposizione nulla dice in ordine alla fase costitutiva del vincolo o alla fase successiva all'adempimento del soggetto estraneo al...
Editoriali 07.09.2020
Cesare Massimo Bianca
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il diritto non è a portata di mano, ma nemmeno è un fenomeno imperscrutabile. Si può studiare e praticare con impegno e fiducia. Anche concetti vaghi e indeterminati come la buona fede dei contraenti possono essere indagati e chiariti: affinché il diritto sia un esercizio dialogico di responsabilità e collaborazione.
Approfondimenti 31.08.2020
La responsabilità dell'appaltatore per le difformità e i vizi dell'opera ex artt. 1667 e 1668 c.c.
di Alessandra Camedda Leggi dopo
Il saggio offre una panoramica delle principali questioni teoriche e pratico-applicative concernenti la «garanzia» per i vizi e le difformità dell'opera prevista, a carico dell'appaltatore, dagli artt. 1667 e 1668 c.c., prestando particolare attenzione al dibattito sull'inquadramento concettuale dell'istituto e sull'apparato rimediale delineato a favore del committente.
Approfondimenti 28.08.2020
Il giudizio sulla meritevolezza del consumatore: dalla legge 27 gennaio 2012 n. 3 al Codice della crisi d'impresa e...
di Federica Nanci Leggi dopo
Una disciplina del sovraindebitamento è stata introdotta nell'ordinamento italiano in tempi piuttosto recenti...
Approfondimenti 10.07.2020
La tutela dei debitori di prestazioni pecuniarie nella legislazione tedesca a fronte dell'emergenza Covid-19
di Martina D'Onofrio Leggi dopo
Il blocco delle attività causato dalla pandemia ha prodotto un'interruzione dei flussi di cassa a danno di gran parte degli operatori economici. Si sono quindi resi necessari interventi statali, in particolare a beneficio dei debitori di obbligazioni aventi per oggetto una somma di denaro.
Approfondimenti 09.07.2020
Tutela del comproprietario non locatore: tra solidarietà e conflitto di interessi
di Manila Orlando Leggi dopo
L'atto di gestione compiuto da un solo comunista sull'intero bene comune violerebbe la regola della congiunta amministrazione, tanto che si adotta lo schema della gestione d'affari per ammettere il comunista escluso a partecipare degli effetti dell'atto da altri compiuto; ciò, nonostante la solidarietà che permea l'intera disciplina della comunione sembra naturalmente ammettere l'estromesso a...
Note 06.07.2020
Conoscenza vs esperienza del settore d'investimento: Know-how e Know-what nella valutazione di consapevolezza del...
di Gabriella Cazzetta Leggi dopo
Gli artt. 41 e 39 Reg. Intermediari, nel testo vigente dal 2007, stabiliscono un chiaro obbligo dell'intermediario di richiedere “al cliente o potenziale cliente di fornire informazioni in merito alla sua conoscenza ed esperienza nel settore d'investimento rilevante per il tipo di strumento o di servizio proposto o chiesto”. Pacificamente la Banca ha omesso di adempiere a tale obbligo, che non...
Note 19.06.2020
Vizio del bene compravenduto e riparazioni eccessivamente onerose tra codice del consumo e codice civile
di Tommaso Pellegrini Leggi dopo
La Cassazione ha riconosciuto il risarcimento del danno come rimedio applicabile alla vendita dei beni di consumo in caso di difetto di conformità. Il caso sottoposto all'attenzione delle Corte merita alcune osservazioni sul tema dell'eccessiva onerosità della riparazione del vizio.