FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. D'Arrigo Cosimo, Prof. Di Raimo Raffaele, Prof. Maggiolo Marcello
Comitato editoriale:
Ceolin Matteo, Mignone Carlo, Posmon Elisabetta, Stanca Stefania
Note 05.12.2022
Mutuo destinato a ripianare un debito pregresso: contratto autonomo o pactum de non petendo ad tempus?
di Rossella Pezzella Leggi dopo
Cass. civ., sez. III,
Il cosiddetto "mutuo solutorio", stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutu...
Note 21.11.2022
Problemi di qualificazione ed aspetti disciplinari della mediazione
di Pietro D'Alessandro Leggi dopo
Cass., sez. II,
Il diritto del mediatore alla provvigione sorge a prescindere da uno specifico incarico, purché tra l'attività e la conc...
Note 21.09.2022
Sull'azione esperibile dall'erede in caso di “svuotamento” del conto corrente da parte del rappresentante apparente
di Massimo D'Auria Leggi dopo
L'art. 1189 c.c., in tema di pagamento al creditore apparente, è applicabile anche nell'ipotesi di pagamento delle somme...
Approfondimenti 29.08.2022
Le clausole di (mero) stile: qualche appunto sulle difficoltà definitorie, la prassi e le funzioni assolte
di Pietro D'Alessandro Leggi dopo
La figura delle clausole di stile ricorre con frequenza nelle decisioni giurisprudenziali e costituisce talvolta oggetto...
Note 12.08.2022
L'incidenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sui contratti di locazione commerciale e affitto di azienda
di Massimiliano Senese Leggi dopo
Tribunale di Torre Annunziata, ord.
La crisi di liquidità ed il rischio di chiusura o permanente limitazione dell'attività imprenditoriale, seguiti al verif...
Approfondimenti 06.07.2022
Contratto autonomo di garanzia e tutele consumeristiche tra abusività della clausola di pagamento e conservazione necess...
di Roberta Marino Leggi dopo
Ai fini dell'eventuale ascrizione del fideiussore alla categoria normativa di consumatore, la giurisprudenza di Cassazio...
Note 06.06.2022
La disciplina applicabile ratione temporis all'inadempimento del contratto di leasing e riduzione della penale
di Federico Iannoni Fiore Leggi dopo
Cass. Civ., Sez. I
In caso di risoluzione di un contratto di leasing traslativo per inadempimento della parte utilizzatrice, la disciplina ...
Approfondimenti 30.05.2022
La gestione delle sopravvenienze negoziali: la rinegoziazione del contratto
di Andrea Illuminati Leggi dopo
Il dibattito sulla portata applicativa dell'istituto della rinegoziazione testimonia la crescente propensione di dottrin...