FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Articoli 14.07.2021
Mutuo con ammortamento alla francese ed estensione della iscrizione ipotecaria agli interessi: la parola alla Cassazione
di Marcello Maggiolo Leggi dopo
La Corte di Cassazione ha pronunciato una ordinanza interlocutoria con la quale pone il problema della estensione della iscrizione ipotecaria agli interessi nel caso di credito al rimborso di rate di mutuo con piano di ammortamento alla francese (in applicazione dell’art. 2855 c.c. e degli artt. 54 e 55 l.fall.). In questo contributo vengono esaminati i termini giuridici della questione,...
Approfondimenti 12.07.2021
L'evento futuro e incerto nella condizione potestativa
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Il riconoscimento di una condizione meramente potestativa è esito ermeneutico cui inevitabilmente si lega la ponderata valutazione della realtà giuridica espressa dal regolamento contrattuale. La Suprema Corte, escludendo i presupposti della mera arbitrarietà nell'evento futuro e incerto dedotto dai contraenti - la stipulazione di un negozio tra una parte ed un terzo - recupera i tratti...
Approfondimenti 09.07.2021
Il discrimen tra affitto di azienda e locazione di immobile ad uso commerciale. I criteri adottati dalla giurisprudenza
di Giorgio Potenza Leggi dopo
L'affitto di azienda rappresenta un'operazione di natura straordinaria molto diffusa nella prassi commerciale attraverso cui è demandato ad un terzo il potere di gestione dell'azienda dietro il versamento di un canone periodico in denaro a titolo di corrispettivo.
Articoli 23.06.2021
L'inadempimento reciproco: profili processuali
di Maria Domenica Marchese Leggi dopo
Il tema della risoluzione del contratto è particolarmente complesso perché sono tanti i rivoli, sostanziali e processuali, che possono scaturire dalla fase patologica del negozio.
Note 11.06.2021
La legittimazione ad agire nella cessione del credito a scopo di garanzia
di Ilaria Anglani Leggi dopo
In ipotesi di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 cod. civ., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è legittimato ad agire sia nei confronti del debitore ceduto che nei confronti dell'originario debitore cedente senza essere gravato, in quest'ultimo caso, dall'onere di provare l'infruttuosa...
Note 04.06.2021
Sulla sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili
di Alberto Crivelli Leggi dopo
Solleva la questione di legittimità costituzionale dell'art.103, comma 6, d.l. 17 marzo 2020 n.18, come convertito con l. n.27 del 2020 e dell'art.17-bisd.l. 19 maggio 2020, n.34, convertito con l. n.77 del 2020 con cui fu disposta la “sospensione” dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili; nonché dell'art.13, comma 13, d.l. 31 dicembre 2020, n.183, come convertito con l. 26...
Approfondimenti 24.05.2021
Le sopravvenienze da prescrizioni antivirus nelle locazioni commerciali: la ripartizione del rischio tra proprietario...
di Franco Petrolati Leggi dopo
La conformazione alle prescrizioni imposte dall'emergenza epidemiologica possono determinare negli immobili in locazione commerciale una sopravvenuta temporanea impossibilità, dal lato del concedente, di mantenere, in tutto od in parte, l'originaria destinazione, con conseguente diritto del conduttore alla riduzione proporzionale del canone laddove tale deficienza funzionale si protragga oltre...
Note 13.04.2021
L'impatto della pandemia sui contratti di locazione commerciale: tra poteri del giudice, obblighi dei contraenti e...
di Valentina Nardi Leggi dopo
Non sussiste, nel nostro ordinamento, un obbligo di rinegoziazione dei contratti divenuti svantaggiosi per taluna delle parti, ancorché in conseguenza di eventi eccezionali e imprevedibili, né un potere del giudice di modificare i regolamenti contrattuali concordati dalle parti nell'esercizio della loro autonomia contrattuale, al di là delle ipotesi espressamente previste dalla legge.