FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 22.03.2021
La non riducibilità ex officio della caparra confirmatoria
di Roberta Travia Leggi dopo
Il potere del giudice di riduzione della penale previsto dall'art. 1384 c.c. non può esser esercitato per la caparra confirmatoria in considerazione delle chiare differenze, sia sul piano strutturale che funzionale, intercorrenti tra la figura della clausola penale e quella della caparra confirmatoria. Infatti, se la clausola penale ha una funzione, insieme, di coercizione all'adempimento che...
Approfondimenti 17.03.2021
Sulla rinegoziazione dei contratti di locazione a causa della sopravvenienza pandemica e sulla legittimità dei d.P.C.M.
di Tommaso Vito Russo Leggi dopo
L'occasione delle presenti riflessioni è data da una singolare ordinanza del Tribunale di Roma, pronunciata il 16 dicembre 2020, in una vicenda nella quale è emerso l'ormai consueto problema dell'incidenza delle misure di contenimento conseguenti all'emergenza pandemica sui contratti di locazione.
Approfondimenti 25.01.2021
Sopravvenienze, contratti di durata e intervento del giudice
di Andrea Pisani Tedesco Leggi dopo
Il Tribunale di Roma afferma l'esistenza di un obbligo legale di rinegoziare il contratto di durata colpito da eccessiva onerosità sopravvenuta e aderisce alla dottrina (ad oggi minoritaria) che consente alla parte onerata di esperire in via principale un'azione per la modifica equitativa del contratto squilibrato, anche in difetto di una previa domanda di risoluzione. Nel commento si aderisc...
Approfondimenti 22.01.2021
Fatto e contratto
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Questo lavoro descrive l’appropriazione da parte del diritto di settori in linea di principio esterni alla legge positiva, e indica i confini oltre i quali il diritto cessa.
Approfondimenti 17.12.2020
La buona fede integrativa e l'obbligo di rinegoziazione: una rimeditazione al tempo del covid-19
di Filippo Zemignani Leggi dopo
Dopo aver archiviato la fase della totale chiusura delle attività produttive non essenziali, e mentre il lockdown torna farsi un'ipotesi reale, ancorché nella forma “sartoriale” con l quale è stato definito il tentativo di prevedere che la misura sia applicata modularmente...
Approfondimenti 15.12.2020
Airbnb nella stretta delle limitazioni poste della giurisprudenza europea nella difficile situazione per l'economia...
di Simona Viciani Leggi dopo
Se l'innovazione ha stimolato lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali che hanno la potenzialità di contribuire in modo significativo alla competitività e alla crescita, lo stallo dei modelli economici tradizionali e la crisi occupazionale hanno creato condizioni ancora più favorevoli per la diffusione di un modello di consumo che predilige la razionalizzazione delle risorse.
Approfondimenti 03.12.2020
I rapporti contrattuali e commerciali nelle fasi dell'emergenza: i principi fondamentali nella gestione della crisi...
di Dario Scarpa Leggi dopo
Il lavoro vuole analizzare gli effetti, sotto il profilo civilistico, dell'emergenza Covid-19 nella disciplina e prassi italiana. In particolare, si vogliono ricercare, con rigore di sistema, le conseguenze giuridiche da un altro in termini di efficacia dei vincoli contrattuali in essere negli accordi con prestazioni corrispettive e prolungate nel tempo e, dall'altro, in merito all'adozione di...
Approfondimenti 19.11.2020
Patto marciano e stima del bene
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Con atto pubblico notarile Ma.Ca. acquistava la proprietà di un immobile da S.M., contestualmente stipulando un contratto di comodato in favore di quest'ultimo per consentirgli di abitare con la moglie l'immobile alienato.