FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 29.10.2020
La ragionevolezza impedisce il «rimbalzo» del professionista
di Gianfilippo Laurini Leggi dopo
La Corte di Cassazione con l'ordinanza in commento risolve una controversia in tema di competenza territoriale dell'autorità giudiziaria e prende posizione sulla questione relativa alla qualificazione del fideiussore quale consumatore o professionista «di riflesso» o «di rimbalzo».
Approfondimenti 18.09.2020
Buoni fruttiferi postali: l'applicazione dei tassi di interesse peggiorativi ai rapporti in corso
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'art. 173 d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, come modificato dall'art. 1 d.l. 30 settembre 1974, n. 460, convertito, con modificazioni, in l. 25 novembre 1974, n. 588, e successivamente abrogato dall'art. 7 d.lgs. 30 luglio 1999, n. 284, nella parte in cui consentiva di estendere, con decreto del Ministro del Tesoro assunto di concerto con il Ministro per le Poste e le Telecomunicazioni, le...
Approfondimenti 31.08.2020
La responsabilità dell'appaltatore per le difformità e i vizi dell'opera ex artt. 1667 e 1668 c.c.
di Alessandra Camedda Leggi dopo
Il saggio offre una panoramica delle principali questioni teoriche e pratico-applicative concernenti la «garanzia» per i vizi e le difformità dell'opera prevista, a carico dell'appaltatore, dagli artt. 1667 e 1668 c.c., prestando particolare attenzione al dibattito sull'inquadramento concettuale dell'istituto e sull'apparato rimediale delineato a favore del committente.
Approfondimenti 28.08.2020
Il giudizio sulla meritevolezza del consumatore: dalla legge 27 gennaio 2012 n. 3 al Codice della crisi d'impresa e...
di Federica Nanci Leggi dopo
Una disciplina del sovraindebitamento è stata introdotta nell'ordinamento italiano in tempi piuttosto recenti...
Approfondimenti 10.07.2020
La tutela dei debitori di prestazioni pecuniarie nella legislazione tedesca a fronte dell'emergenza Covid-19
di Martina D'Onofrio Leggi dopo
Il blocco delle attività causato dalla pandemia ha prodotto un'interruzione dei flussi di cassa a danno di gran parte degli operatori economici. Si sono quindi resi necessari interventi statali, in particolare a beneficio dei debitori di obbligazioni aventi per oggetto una somma di denaro.
Approfondimenti 09.07.2020
Tutela del comproprietario non locatore: tra solidarietà e conflitto di interessi
di Manila Orlando Leggi dopo
L'atto di gestione compiuto da un solo comunista sull'intero bene comune violerebbe la regola della congiunta amministrazione, tanto che si adotta lo schema della gestione d'affari per ammettere il comunista escluso a partecipare degli effetti dell'atto da altri compiuto; ciò, nonostante la solidarietà che permea l'intera disciplina della comunione sembra naturalmente ammettere l'estromesso a...
Approfondimenti 04.06.2020
Il problema della rinegoziazione (ai tempi del coronavirus)
di Aldo Angelo Dolmetta GRATIS PER 10 GIORNI
Molto si parla, nei tempi di quest'emergenza, della rinegoziazione dei contratti pendenti. Il tema, può dirsi, rappresenta uno dei crocevia del dibattito che la pandemia è venuta a innescare.
Approfondimenti 07.05.2020
Tre tipi di solidarietà. Oltre la crisi nel diritto dei contratti
di Ugo Mattei, Alessandra Quarta GRATIS PER 10 GIORNI
L'emergenza sanitaria del Covid-19 ha aperto tra gli studiosi del diritto privato un animato dibattito in materia di principi delle obbligazioni e rimedi contrattuali, allo scopo di osservare anche questi rapporti attraverso la lente della solidarietà.