FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 11.11.2019
Brevi note sulle sopravvenienze contrattuali nel sistema giuridico spagnolo
di Carlo Alberto Giusti Leggi dopo
Nell'ordinamento giuridico spagnolo non esiste una norma che regolamenti la modifica giudiziaria del contratto in caso di circostanze sopravvenute.
Approfondimenti 08.10.2019
Patti di limitazione ed esonero da responsabilità, tra autonomia negoziale ed istanze del sistema
di Angelo Spatuzzi Leggi dopo
Le valutazioni dei privati che propiziano la conclusione di un accordo contrattuale sovente orbitano intorno all'evenienza di un inadempimento, col fine di rimodulare il conseguente regime di responsabilità – escludendolo o limitandolo – mercé specifica negoziazione. Diversi possono essere gli interessi che in tal modo s'intende tutelare, talora anche estranei alla sfera economica, ma tutti, a...
Approfondimenti 16.08.2019
L'obbligazione solidale del committente, a tutela del lavoro indiretto, riguarda anche il rapporto di subfornitura
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
In sede di scrutinio della legittimità costituzionale della norma che, a tutela del c.d. lavoro indiretto, prevede l'obbligazione del committente, in solido con l'appaltatore e il subappaltatore, in ordine al pagamento dei trattamenti retributivi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi in favore dei lavoratori, in caso di appalto di opere o di servizi, il Giudice delle leggi, in...
Approfondimenti 25.06.2019
Differenze tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale: l'onere della prova
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'analisi che segue muove dall'intento di valorizzare, in una prospettiva dinamica, accanto alla fissità ed astrattezza di una regola generale di distribuzione dell'onere probatorio, in ragione dell'evocazione in giudizio di fattispecie di responsabilità contrattuale piuttosto che aquiliana, i relativi punti di contatto, le ampie deroghe e le possibili incongruenze di una simile ripartizione. I...
Approfondimenti 18.06.2019
Il principio di “tipicità” delle cause di annullabilità e il problema dei c.d. “nuovi vizi del consenso”
di Gianluca Grasso Leggi dopo
Il contributo intende ripercorrere uno dei temi più controversi del diritto delle obbligazioni e dei contratti, quello concernente il principio di “tipicità” delle cause di annullabilità e il problema dei c.d. “nuovi vizi del consenso”. A fronte delle nuove fattispecie emergenti principalmente dalle fonti europee – legate alla compressione della libertà del volere, derivante dall'abuso di...
Approfondimenti 23.05.2019
Clausola risolutiva espressa e controllo giudiziale: i limiti della risoluzione stragiudiziale
di Emanuele Tedesco Leggi dopo
La clausola risolutiva espressa è il patto con il quale le parti convengono che il contratto si risolva al verificarsi di un determinato inadempimento (o di più determinati inadempimenti. Essa costituisce una delle ipotesi di c.d. risoluzione di diritto, da contrapporre alla risoluzione giudiziale, e ha assunto, specialmente negli ultimi anni, un'importanza cruciale nelle dinamiche contrattuali.
Approfondimenti 18.04.2019
Contratti di investimento e regole di forma: brevi osservazioni dopo la decisione delle SS. UU. n. 898 del 2018
di Calogero Leanza Leggi dopo
Con l'intervento del 16 gennaio 2018, le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto - ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c. - una questione interpretativa di particolare importanza, riguardante la disciplina dettata dall'art. 23 TUF, in merito alla validità dei contratti quadro di investimento recanti la sola sottoscrizione del cliente, già – come è noto – oggetto di accesi contrasti sia...
Approfondimenti 08.02.2019
Il giudizio di meritevolezza tra liceità ed equilibrio contrattuale
di Martina Mussuto Leggi dopo
Il codice civile qualifica l'esercizio della libertà contrattuale non solo termini di liceità ma anche in relazione alla meritevolezza degli interessi perseguiti con quel determinato assetto pattizio.