FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Note 06.06.2022
La disciplina applicabile ratione temporis all'inadempimento del contratto di leasing e riduzione della penale
di Federico Iannoni Fiore Leggi dopo
Cass. Civ., Sez. I
In caso di risoluzione di un contratto di leasing traslativo per inadempimento della parte utilizzatrice, la disciplina applicabile dipende dal momento di verificazione dei presupposti della risoluzione: se successivo all'entrata in vigore della L. n. 124/2017 si applicano i commi 137-140 dell'art. 1 della stessa, se precedente riceve applicazione analogica la disciplina di cui dell'art. 1526 c...
Note 16.05.2022
Tutela del consumatore, codice del consumo e contratto autonomo di garanzia
di Clarissa Gola Leggi dopo
Cass. civ., Sez. III
In relazione al contratto atipico di garanzia a prima richiesta e senza eccezioni, la condizione di consumatore rileva con riferimento alla figura del garante e non alla parte del contratto garantito, determinando, in caso positivo, la tutela del garante ai sensi degli artt. 33, 34, 35 e 36 codice del Consumo: in particolare, la previsione dell'art. 33, lett. t), sia con riferimento alle...
Note 29.04.2022
Contratto autonomo di garanzia e clausole vessatorie
di Andrea Illuminati Leggi dopo
Cass. Civ., Sez. III
Con l'articolato ordito motivazionale della pronuncia in rassegna la Suprema Corte, oltre a ribadire alcuni principi giurisprudenziali ormai in corso di consolidamento e a chiarire la portata di altri, affronta per la prima volta una questione con rilevanti ripercussioni sul contenzioso civile, attinente alla applicabilità (o meno) al contratto autonomo di garanzia dell'art. 33, comma 2, lett....
Note 02.03.2022
Il diritto di credito del professionista subordinato al finanziamento dell'opera: una rilettura critica del modello...
di Piergiuseppe Carnovale Leggi dopo
Cass. Civ.
Il professionista che lamenti la lesione della situazione di attesa chiedendo ex art. 1359 c.c. la tutela del proprio credito, rectius il pagamento del compenso per l'attività di progettazione subordinato al finanziamento dell'opera, deve dimostrare l'esistenza, in ipotesi di mancato avveramento della condizione, di un interesse ad essa contrario in capo al centro d'imputazione della controparte.
Note 26.11.2021
La forma dell'operazione fiduciaria nella ricostruzione delle Sezioni Unite
di Ludovica Diodato Leggi dopo
Con la sentenza in commento, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sul controverso tema della forma da riconoscere al pactum fiduciae. La soluzione adottata bilancia in modo equilibrato due diverse esigenze: da un lato, quella di lasciare libere le parti di perseguire i propri interessi nel rispetto dell'autonomia negoziale delle stesse e in aderenza ad una prassi ormai...
Note 23.11.2021
Il contratto atipico di ormeggio e l’obbligo di custodia dell’imbarcazione in capo al gestore
di Emanuele De Napoli Leggi dopo
Il contratto di ormeggio è qualificabile come contratto atipico il cui contenuto può essere predisposto dalle parti contraenti prevedendo liberamente obbligazioni accessorie e ulteriori rispetto alla messa a disposizione dello spazio di sosta. Tra esse è possibile individuare anche l’obbligazione di custodia del natante, con conseguente diritto al risarcimento del danno da parte del diportista...
Note 01.11.2021
Osservazioni sulla “trattativa individuale” avente ad oggetto clausole vessatorie di un contratto preliminare...
di Massimo Lascialfari Leggi dopo
La trattativa precontrattuale capace di sottrarre le clausole di cui all'art. 33 cod. cons. al giudizio di vessatorietà, deve caratterizzarsi in termini di individualità (ovvero riguardare tutte le clausole costituenti il contenuto dell'accordo), serietà (ovvero essere svolta mediante l'adozione di un comportamento obbiettivamente idoneo a raggiungere il risultato di una composizione dei...
Note 04.08.2021
Considerazioni a prima lettura intorno a Cass., sez. un., 9 giugno 2021, n. 16080: il negozio di cessione di cubatura...
di Nicola Rumine Leggi dopo
La cessione di cubatura, con la quale il proprietario di un fondo distacca in tutto o in parte la facoltà di costruire inerente al proprio diritto di proprietà nei limiti della cubatura assentita dal piano regolatore e, formandone un diritto a sé stante, lo trasferisce a titolo oneroso al proprietario di altro fondo urbanisticamente omogeneo, è atto immediatamente traslativo di un diritto...