FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 08.08.2016
La contrattazione preliminare ad oggetto immobiliare e la disciplina urbanistica
di Valentina Citarella Leggi dopo
La sentenza della Corte di Cassazione, n. 9318 del 9 maggio 2016, offre lo spunto per analizzare la natura giuridica e la disciplina del contratto preliminare avente ad oggetto diritti reali immobiliari in relazione alle prescrizioni formali e sostanziali della fattispecie nonché con particolare riferimento alla disciplina urbanistica dei negozi traslativi di diritti reali immobiliari ed alla...
Approfondimenti 28.07.2016
Sui presupposti di accesso al “piano del consumatore”
di Francesco Quarta Leggi dopo
La definizione di consumatore offerta dall’art. 6, comma 2, lett. b), l. n. 3 del 2012, si discosta ictu oculi da quella impiegata nel codice del consumo e la Cassazione, con un recente pronunciamento, ha avallato tale distaccamento semantico. La Suprema Corte ha evidenziato che può accedere al «piano» anche il professionista che attualmente eserciti un’attività professionale o d’impresa, a...
Approfondimenti 21.07.2016
Autotutela e recesso “imposto” nei contratti stipulati dalla P.A.
di Alessia Romeo Leggi dopo
É opportuno esaminare l'ambito di applicazione del diritto di recesso della P.A., in particolare, verificando se quest'ultima, alla luce del d.l. n. 95 del 2012, sia obbligata ad esercitare il diritto di recesso dal contratto, oppure se, viceversa, residui sempre (e, quindi, anche nell'ipotesi di mancata rinegoziazione) il potere di revocare in autotutela la procedura di affidamento ex art. 21...
Approfondimenti 13.06.2016
Notazioni in tema di locazione commerciale e validità dell'offerta per intimazione condizionata, partendo da (per...
di Vincenzo De Carolis Leggi dopo
Lo spunto per queste riflessioni è dato da una recente pronuncia della Corte di Cassazione che si è occupata della questione del condizionamento dell'offerta per intimazione al rilascio di un immobile, così formulata al momento della risoluzione di un contratto di locazione ad uso diverso da quello abitativo, quindi soggetto alla disciplina di cui alla l. n. 392 del 1978. È bene quindi...
Approfondimenti 27.05.2016
Obblighi di informazione e vizi della volontà nella disciplina dei singoli contratti
di Gianluca Grasso Leggi dopo
Tra i diversi significati che il termine “informazione” oggi assume nel nostro ordinamento, vi è quello «dell’obbligo posto a carico di taluni soggetti quando entrano in rapporto con altri, come avviene nelle trattative contrattuali o nella presentazione di beni o servizi oggetto di rapporti giuridici». Nella prospettiva civilistica, l’informazione riveste valenza diversa a seconda della fase...
Approfondimenti 04.03.2016
Notazioni sul contratto del falsus procurator
di Vito Domenico Denovellis Leggi dopo
A mente dell’art. 1398 c.c., falsus procurator è colui che, agendo in nome altrui, pone in essere un’attività negoziale senza averne potere o esorbitando dai limiti delle facoltà conferitegli (art. 1711 c.c.). È tale anche chi, inizialmente investito di poteri, al compimento dell’atto negoziale ne risulti sfornito, come avviene nei casi di cessazione del potere rappresentativo (art. 1397 c.c.)...
Approfondimenti 28.01.2016
Clausole di stile e negozi a causa di morte
di Tommaso Bonamini Leggi dopo
Il tema delle proposizioni negoziali alle quali comunemente si assegna la qualificazione di «clausole di stile», ha interessato, già da tempo, ampia, e autorevole, parte della dottrina. Non di meno, lo stesso, non manca di essere a oggetto di studî più recenti, sia nella dottrina nazionale, sia in quella di altri Paesi europei, a riprova dell’interesse suscitato dalla necessità di tratteggiare...
Approfondimenti 29.12.2015
La conoscenza nella civilistica dogmatica e diritto positivo
di Massimo Galletti Leggi dopo
Lo studio si incentra su un tema, la conoscenza, tentando di indagarne i percorsi tracciati in un ambito definito della giuridicità, il diritto civile, la cui fenomenologia è stata particolarmente segnata, nella attuale società dell'informazione, da una progressiva moltiplicazione delle fonti di produzione delle regole giuridiche, nazionali, ma soprattutto sovranazionali, di matrice comunitaria...