FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Obbligazioni e contratti
Direttori di area:
Cons. Cosimo D'Arrigo, Prof. Raffaele Di Raimo, Prof. Marcello Maggiolo
Comitato editoriale:
Matteo Ceolin, Carlo Mignone, Elisabetta Posmon, Stefania Stanca
Approfondimenti 18.10.2017
Forma e sostanza nei contratti aventi a oggetto prestazioni di servizi di investimento
di Giuseppe Conte* Leggi dopo
In materia di contratti aventi a oggetto prestazioni di servizi di investimento, si ammette comunemente che l'ordine di investimento o disinvestimento, anche se impartito dal cliente all'intermediario in assenza della richiesta di eseguirlo senza preventiva risposta, sia direttamente eseguibile dall'intermediario stesso, con conseguente perfezionamento dell'operazione anche a prescindere dalla...
Approfondimenti 26.09.2017
Responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori: concorrente o solidale? (con considerazioni sul rapporto...
di Nino Scripelliti Leggi dopo
Lo scritto analizza, con riferimento ad una recente pronuncia della Suprema Corte, l'orientamento della giurisprudenza quanto alla responsabilità in solido nei confronti del committente (in questo caso un condominio), dell'appaltatore e del professionista tecnico incaricato della direzione dei lavori (spesso, di natura edile), nel caso di inadempimento al contratto di appalto. La sentenza in...
Approfondimenti 26.07.2017
In claris non fit interpretatio: le parole sono l'inizio, ma non la fine
di Francesco Zappatore Leggi dopo
Ai fini della ricerca della comune intenzione delle parti, il primo e principale strumento è rappresentato dal senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate. Tuttavia, l'art. 1362 c.c. non preclude al giudice la ricerca di una volontà diversa, verificando il significato della formulazione letterale alla luce dell'intero contesto contrattuale e considerando le clausole in...
Approfondimenti 17.07.2017
Nuovi profili di estinzione del debito mediante trasferimenti solutori
di Francesco Amici Leggi dopo
Tra i mezzi satisfattivi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento ve ne sono alcuni, quali, ad esempio, la datio in solutum, la cessione dei beni ai creditori, in certi casi la cessione del credito, la transazione, anche novativa, l'assegnazione del bene costituito in pegno e i trasferimenti in occasione della separazione o del divorzio accomunati dal fatto che il trasferimento...
Approfondimenti 02.05.2017
Responsabilità precontrattuale e conclusione di contratto valido tra disciplina dell'atto e del rapporto
di Franco Trubiani Leggi dopo
Lo scritto prende spunto da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in cui si riconosce che la regola posta dall'art. 1337 c.c. ha valore di clausola generale ed implica, pertanto, il dovere di trattare in modo conosciuto o conoscibile con l'ordinaria diligenza, ai fini della stipulazione del contratto. Da qui la circostanza secondo cui anche in caso di contratto validamente...
Approfondimenti 17.02.2017
La buona fede costitutiva
di Federica Forcellini Leggi dopo
In questo saggio si tenterà di mettere in luce l'unicità della buona fede, intesa come forma della generalizzazione strumentale a generalizzare non già un valore in senso stretto – al pari delle altre clausole generali – ma un criterio di preferibilità delle condotte individuato de relato per il tramite di ciò che della buona fede rappresenta l'endiadi fattuale ossia la relazione.
Approfondimenti 12.12.2016
Dovere di rinegoziazione e doveri di buona fede
di Susanna Tagliapietra Leggi dopo
L'obbligo di rinegoziazione è il dovere delle parti di un contratto già perfetto e vincolante di avviare e condurre nuove trattative per adeguare il regolamento originario a un mutamento rilevante della situazione di fatto.
Approfondimenti 13.09.2016
Sull’art. 2929-bis c.c e sull’azione revocatoria. Inefficacia dell’atto dispositivo ed onere della prova
di Luigi Lorusso Leggi dopo
Il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, che ha disposto misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria, convertito con modificazioni dalla l. 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto all’interno del Libro VI, Titolo IV, Capo II c.c., sulla esecuzione forzata, la Sezione I-bis sulla espropriazione di beni oggetto di...