FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Luigi Balestra, Prof. Stefano Delle Monache, Prof. Luigi Nonne
Comitato editoriale:
Chiara Abatangelo, Enrico Al Mureden
Note 22.09.2021
La tutela possessoria del coniuge estromesso dalla casa familiare
di Domenico Costantino, Federica Bartoli Leggi dopo
Gli Autori affrontano la questione della reintegrazione nel possesso della casa familiare, nel caso in cui la moglie separanda si sia volontariamente allontanata dall'immobile, rimasto nella disponibilità dell'altro coniuge. In particolare, si pone l'attenzione sui presupposti fattuali e giuridici di concedibilità della tutela interdittale.
Note 15.09.2021
Allontanamento dalla residenza familiare e addebito della separazione: la Cassazione chiarisce i profili probatori
di Ilaria Speziale Leggi dopo
Il volontario abbandono della casa comune da parte di uno dei coniugi è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all'impossibilità della convivenza, salvo che si provi, e l'onere incombe su chi ha posto in essere l'abbandono, che esso è stato determinato dal comportamento dell'altro coniuge, ovvero quando il suddetto abbandono sia intervenuto nel momento in cui...
Note 26.08.2021
Affidamento dei figli, alienazione parentale e concreto interesse del minore
di Carolina Magli Leggi dopo
Va cassata con rinvio la decisione dei giudici del merito che, nell'ambito di una controversia sull' affidamento del figlio minore, dispongono l'affidamento c.d. “super esclusivo” al padre. I fatti ascritti alla ricorrente non presentono la gravità legittimante la pronuncia impugnata, in mancanza di accertate, irrecuperabili carenze d'espressione delle capacità genitoriali e considerando...
Approfondimenti 19.08.2021
Successione transnazionale tra diritto inglese ed italiano e scissione tra beni mobili ed immobili del de cuius
di Corrado Mistri Leggi dopo
L'autore affronta i principali aspetti legati ad una questione di successione transnazionale decisa dalla Corte di Cassazione a sezioni unite con la sentenza n. 2867 del 2021, sia sotto l'aspetto dell'individuazione della norma di conflitto nell'ambito del rinvio di qualificazione, sia sotto l'aspetto della disciplina in caso di applicazione di norma ordinamentale che contempli il principio sc...
Note 30.06.2021
La responsabilità da privazione della figura paterna e la liquidazione del danno per il pregiudizio subito dai figli...
di Carolina Magli Leggi dopo
Va confermato il risarcimento per i danni occorsi ai figli adottivi a seguito di separazione addebitabile esclusivamente al padre; l'addebitabilità esclusiva al padre delle cause della separazione coniugale ed in particolare le modalità traumatiche della rottura, oltre al trasferimento del genitore in una città diversa e la nascita di un altro figlio nel nuovo nucleo familiare da lui creato,...
Note 18.06.2021
L'institutio ex re certa quale criterio di determinazione delle quote ereditarie e il rapporto con la vis expansiva
di Gloria Giorgi Leggi dopo
La disposizione testamentaria avente ad oggetto beni determinati può anche costituire una disposizione a titolo universale ai sensi dell'art. 588, comma 2, c.c. Tale istituzione, tuttavia, attribuisce solo il bene che forma oggetto della disposizione, mentre i beni non assegnati vanno attribuiti esclusivamente agli eredi legittimi. Di talché i beni consapevolmente esclusi dal testatore sono...
Note 03.06.2021
Revoca dell'assegno divorzile: la composita natura dell'istituto e la rilevanza del principio di auto-responsabilità...
di Salvatore Mistretta Leggi dopo
In tema di assegno divorzile e della relativa revoca per sopravvenienza di giustificati motivi, facendo propri i principi accolti dalle Sezioni Unite del 2018, la Cassazione ha sancito che l'ex coniuge che non si trovi in età avanzata e non si adoperi attivamente per la ricerca di attività lavorativa, pur essendone astrattamente idoneo, nonché conviva more uxorio con altra persona, perde il...
Note 31.05.2021
Adozione “mite”, la nuova forma di tutela preferenziale del minore in stato di semi-abbandono
di Elena Campadese Leggi dopo
Con l'ordinanza 25 gennaio 2021, n. 1476 la Sezione I civile della Corte di Cassazione sanziona l'ammissibilità di una nuova forma di adozione (nata dall'interpretazione della disciplina dell' “adozione in casi particolari”) come strumento idoneo a tutelare l'interesse del minore etero-affidato. Questa forma di adozione cd. “mite” consente, a differenza della tradizionale adozione ...