FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Famiglia e successioni
Direttori di area:
Prof. Balestra Luigi, Prof. Delle Monache Stefano, Prof. Nonne Luigi
Comitato editoriale:
Abatangelo Chiara, Al Mureden Enrico
Note 03.04.2023
Legittima “potenziata” e imputazione dei diritti sulla casa familiare
di Alessandro Torroni Leggi dopo
Cass., sez. II, ord.
Il valore dei diritti di abitazione della casa familiare e di uso dei mobili che la corredano, spettanti al coniuge supe...
Note 31.03.2023
Pensione di reversibilità a favore del partner di una coppia unisex svoltasi e conclusasi, mortis causa, prima della leg...
di Rachele Ranieri Leggi dopo
Cass., Sez. I,
In materia di configurabilità del diritto a percepire la pensione di reversibilità a favore del partner di una relazione...
Approfondimenti 29.03.2023
Violenze a carattere familiare e vulnerabilità ipertrofica: gli ordini di protezione tra novità e risvolti sostanziali d...
di Giuseppe Foti Leggi dopo
L’analisi dei profili sostanziali della disciplina sugli ordini di protezione – rivitalizzata dalla Riforma Cartab...
Approfondimenti 16.03.2023
La natura giuridica del diritto spettante al coniuge nella comunione de residuo ai sensi dell'art. 178 c.c.
di Monica Laudisio Leggi dopo
Cass., Sez. Un.,
Il presente contributo esamina la decisione contenuta nella sentenza della Cassazione, Sezioni Unite, sez. civ., n. 1588...
Approfondimenti 14.02.2023
Le disposizioni sulle sorti delle proprie spoglie mortali
di Leonardo Dani Leggi dopo
Il contributo analizza il rapporto tra l'autonomia negoziale e l'esercizio del c.d. ius eligendi sepulchrum. Dopo aver d...
Note 03.01.2023
Esperienze giurisprudenziali di caring della famiglia in crisi: la cooperazione genitoriale
di Gabriella Cazzetta Leggi dopo
Allorquando la conflittualità tra i genitori impedisca l’attuazione dei provvedimenti sull’affidamento della prole, il T...
Note 27.12.2022
Parto anonimo: il diritto a conoscere le origini in caso di morte della madre biologica
di Francesca Degl'Innocenti Leggi dopo
Cass., sez. I, 9 settembre
Stante l'ampiezza che va riconosciuta al diritto all'accertamento dello status di figlio naturale, nel bilanciamento dei...
Note 12.10.2022
La validità delle dichiarazioni di rinuncia all'eredità ai sensi del Regolamento UE sulle successioni transfrontaliere
di Anna Giusti Leggi dopo
Corte di giustizia UE, Sez. V,
Gli articoli 13 e 28 del Regolamento UE n. 650/2012 vanno interpretati nel senso che la dichiarazione di rinuncia all'er...