FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Articoli 09.03.2014
Intermediazione finanziaria e obblighi informativi continuativi
di Sara Tommasi Leggi dopo
L’articolo si sofferma sui profili problematici relativi alla tutela degli interessi dei risparmiatori, tra limiti degli obblighi di informazione, illusione di un consenso consapevole e fiducia degli investitori nel corretto esercizio della propria funzione da parte degli intermediari finanziari.
Note 09.03.2014
Prescrizione dell’azione di ripetizione di somme indebitamente riscosse dalla banca e rapporti di conto corrente...
di Gabriella Cazzetta Leggi dopo
CORTE D’APPELLO DI LECCE 19 febbraio 2013 - Quando il contratto di apertura di credito è ancora in essere non può distinguersi se i versamenti del correntista abbiano avuto funzione ripristinatoria della provvista onde ancorare alla data di estinzione del saldo di chiusura del conto, piuttosto che alla data del singolo versamento, il momento in cui far iniziare a decorrere la prescrizione. -...
Approfondimenti 04.03.2014
La “complessa spartizione” della vigilanza sulle polizze vita
di Gianluca Romagnoli Leggi dopo
La complessità e la delicatezza dei compiti affidati alle autorità di vigilanza dei mercati finanziari, dovrebbe imporre al legislatore che intende modificarne competenze o funzioni un’estrema attenzione se non cautela. Infatti anche ciò che appare un minimo ritocco migliorativo, se non adeguatamente ponderato, può produrre incertezza e discutibili disparità di trattamento tra situazioni e...
Note 04.03.2014
Brevi note in tema di pattuizione dell’apertura di credito in conto corrente
di Chiara Defend Leggi dopo
CASS. CIV. – sez. I – 21 novembre 2013, n. 26133 - La Corte di Cassazione riafferma il principio in forza del quale affinché vi sia apertura di credito in conto corrente è sufficiente la pattuizione nel contratto di un obbligo della Banca di eseguire operazioni passive in favore del correntista. Nella nota viene condiviso tale orientamento in considerazione delle previsioni contenute nell’art...
Articoli 04.03.2014
Assicurazione sulla vita e dichiarazioni inesatte o reticenze del contraente: il ruolo del questionario
di Paolo Mariotti, Raffaella Caminiti Leggi dopo
L’articolo affronta il tema dell’obbligo del contraente/assicurato, nella fase precontrattuale, di rendere dichiarazioni complete e veritiere sulle circostanze relative alla rappresentazione del rischio, mettendo in evidenza le conseguenze di eventuali inesattezze o reticenze, secondo quanto previsto dagli artt. 1892 e 1893 c.c. e, dunque, l’importanza di una corretta compilazione del...
Note 03.03.2014
Il decesso del contraente assicurato a seguito di suicidio non integra il concetto d'infortunio ai fini della...
di Antonio Serpetti Leggi dopo
TRIBUNALE DI TORINO – sez. IV – 27 aprile 2013 / 2 maggio 2013 - Grava sulla parte attrice che chiede il pagamento dell’indennizzo, la prova della verificazione del rischio assicurato quale fatto costitutivo della pretesa, e dunque la prova che la morte sia conseguita ad un infortunio accidentale, dovendo per contro escludersi l’operatività della copertura – anche ai sensi del disposto...
Articoli 03.03.2014
Le polizze linked: nuove frontiere delle polizze assicurative
di Miriam Lo Pinto Leggi dopo
Il presente contributo ha ad oggetto le polizze c.d. linked. Si tratta di nuovi prodotti assicurativi, caratterizzati da una preponderante componente finanziaria, che si distanziano notevolmente dalla fattispecie tipica del contratto di assicurazione sulla vita. L’affermazione di queste nuove polizze sul mercato ha primariamente posto in rilievo la questione relativa alla loro natura giuridica,...
Articoli 27.02.2014
Il rapporto tra interessi e usura nella giurisprudenza della Cassazione
di Maddalena Semeraro Leggi dopo
La Cassazione si pronuncia nel senso della rilevanza degli interessi moratori ai fini dell’accertamento del superamento del c.d. tasso soglia, oltre il quale il finanziamento è sempre usurario. Ciò sulla base di quanto disposto dalla legge di interpretazione autentica n. 24 del 2001, la quale, nello stabilire che l’usurarietà va valutata al momento della conclusione del contratto, fa...