FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Note 04.02.2015
Il danno non patrimoniale subìto da una società commerciale per illegittima segnalazione alla centrale rischi della...
di Angelo Napolitano Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. I - 9 luglio 2014, n. 15609 - Un’illegittima segnalazione alla centrale rischi della Banca d’Italia può causare alla società che l’ha subita, titolare, al pari di una persona fisica, dei diritti della personalità compendiati nella formula dell’art. 2 Cost., anche danni non patrimoniali, come il danno all’immagine e anche il danno da “disfunzione amministrativa” derivato...
Articoli 02.12.2014
Un primo approccio al tema dei contratti derivati: spunti di riflessione
di Irene Margelli Leggi dopo
Il tema dei derivati finanziari è di grande attualità sia a causa del forte impatto che la circolazione degli stessi ha avuto e produce tuttora sul mercato, sia perché sempre più di frequente i Tribunali si trovano a doversene occupare. Il giurista si trova di fronte nuovi contratti atipici, difficilmente comprensibili e produttivi di effetti potenzialmente devastanti (non a caso, la legge di...
Approfondimenti 20.11.2014
La rilevazione tecnico-contabile del tasso “usuraio”
di Gianmarco Annunziata Leggi dopo
L’istituto dell’usura, che nel nostro ordinamento costituisce illecito sia civile che penale, trovando in quest’ultimo ambito la sua fonte normativa primaria (art. 644 c.p.) – a distanza di quasi vent’anni dalla nota novella legislativa del 1996 (l. n. 108 del 1996), che, in uno con la successiva “norma di interpretazione autentica” (ex art. 1 del d.l. n. 394 del 2000, conv. in l. n. 24 del...
Approfondimenti 05.11.2014
Assicurazione sanitaria: la legge Balduzzi dopo il d.l. n. 90 del 2014 e alcune riflessioni sul modello autoassicurativo
di Emilia Giusti Leggi dopo
Argomento dell’approfondimento è l’assicurazione sanitaria alla luce delle recenti novità normative, quali: la legge Balduzzi ed il d.l. giugno 2014, n. 90 "il decreto semplificativo". Gli aspetti trattati sono l’obbligo o meno assicurativo per la struttura e per il medico esercente la professione sanitaria ed il nuovo modello di copertura autoassicurativo. I temi affrontati ripercorrono il...
Note 23.10.2014
Responsabilità della banca per concessione abusiva del credito
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
TRIBUNALE DI PESCARA 31 luglio 2014 - L’idoneità eziologica di quella concessione (ovvero di quel mantenimento) del credito bancario ad ingenerare in capo alla [attrice] una tale errata percezione della reale situazione economica della [società finanziata] (con i conseguenti richiamati effetti patrimoniali dannosi che la prima ha denunziato di avere subito) deve per contro nella specie...
Note 16.10.2014
Il derivato OTC come scommessa finanziaria sotto condizione di razionalità
di Massimo Cognolato Leggi dopo
CORTE APP. MILANO - sez. I - 18 settembre 2013, n. 3459 - Il contratto di interest rate swap è riconducibile ad una scommessa autorizzata, la cui causa consiste nella razionale creazione di un rischio artificiale, legato al mutamento dei tassi di interesse, e nella conseguente assunzione, in capo alle parti, di alee reciproche e bilaterali....
Articoli 08.10.2014
L’aleatorietà convenzionale degli interest rate swap in un recente indirizzo giurisprudenziale
di Maria Indolfi Leggi dopo
Nell’ampio panorama giurisprudenziale che concerne il contenzioso sviluppatosi in tema di contratti derivati over the counter, e di interest rate swap nella specie, una particolare attenzione deve essere riservata ad un recente indirizzo giurisprudenziale che, nel tentativo di superare l’incerta qualificazione di tali figure negoziali, ne indaga la natura giuridica ed in particolare la...
Articoli 09.09.2014
Il potere di incisione ab extra delle autorità di vigilanza del mercato sulle condizioni contrattuali alla luce dei...
di Federico Onnis Cugia Leggi dopo
Nell’ambito dell'eterointegrazione dei contratti dei mercati bancario, finanziario ed assicurativo da parte delle autorità di vigilanza, il contributo, partendo dalla disamina di come le authorities intervengono nella regolazione del mercato con il loro potere regolamentare, si concentra poi sull'incisione di siffatto potere nei contratti settoriali. Per un riscontro in tale ottica vengono...