FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Corrias Paoloefisio, Prof.ssa Landini Sara, Prof. Maffeis Daniele, Prof. Pagliantini Stefano
Comitato editoriale:
Bizzarri Giacomo, Caloni Andrea, Camedda Alessandra, Campus Angela, Lombardi Ettore Maria, Onnis Cugia Federico, Pascucci Luisa, Pes Federica, Treccani Matteo, Vigoriti Luigi
Note 02.02.2018
Modificabilità della linea di gestione e tutela dell'investitore retail nel contratto per la prestazione del servizio di...
di Andrea Carrisi Leggi dopo
Non rientra nella nozione normativa di «istruzioni vincolanti», di cui all'art. 24 TUF, l'ordine di investimento che alt...
Articoli 29.01.2018
La clausola claims made: immeritevole per la Cassazione ma non per il legislatore. La storia continua e si complica semp...
di Paolo Mariotti, Giuseppe Bernizzoni Leggi dopo
Le sentenze della Cassazione con le quali è stata affermata la nullità della clausola “claims made” per immeritevolezza ...
Note 26.01.2018
La nullità degli ordini d'investimento successivi al contratto di intermediazione finanziaria per carenza dei requisiti ...
di Carlotta Marconi Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE
La sentenza in commento mette in luce il problema che caratterizza la natura del contratto quadro, con particolare rifer...
Note 17.01.2018
Pluralità di garanzie fideiussorie e azione di regresso del co-garante
di Cosimo Maltinti Leggi dopo
TRIBUNALE DI FIRENZE
Nel caso in cui due fideiussioni presentino tra loro un collegamento determinato dalla comune, anche se non contestuale,...
Approfondimenti 18.12.2017
Usurarietà sopravvenuta: un problema ancora (parzialmente) aperto
di Giovanni D'Amico GRATIS PER 10 GIORNI
La recente pronuncia delle SS.UU. in materia di usurarietà sopravvenuta sembra da ascrivere decisamente al novero di que...
Approfondimenti 15.12.2017
La responsabilità delle banche verso l'impresa nelle operazioni di risanamento ex art. 67 l. fall.
di Tommaso Maria Ubertazzi Leggi dopo
In ogni operazione di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d), l. fall. le banche (alcune volte per il tramite della b...
Approfondimenti 23.11.2017
Brevi note su autonomia privata e abuso di “eteronomia” impositiva della Banca d'Italia nella disciplina regolamentare d...
di Enrico Gabrielli Leggi dopo
Una recente comunicazione della Banca d'Italia, sulla modifica unilaterale delle condizioni contrattuali nei rapporti co...
Approfondimenti 22.11.2017
Poteri sanzionatori e tutela giurisdizionale nel quadro del nuovo assetto istituzionale finanziario
di Francesco Guarracino Leggi dopo
È trascorso oltre un lustro da quando la Commissione europea, basandosi sugli studi effettuati dai comitati europei dell...