FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Approfondimenti 31.08.2016
L’anatocismo bancario vietato, ma non troppo. La legge 49 del 2016 modifica ancora l’art. 120 TUB
di Pasquale Serrao d'Aquino GRATIS PER 10 GIORNI
Un’ulteriore modifica dell’art. 120 TUB da parte della legge n. 49 del 2016 modifica nuovamente lo scenario normativo dell’anatocismo bancario, tormentato da continue innovazioni dovute alle continue pressioni delle forze economico-politiche sottostanti.
Approfondimenti 23.08.2016
La rafforzata tutela dei creditori privilegiati nella l. n. 119 del 2016: il c.d. patto marciano
di Stefano Ambrosini Leggi dopo
Con l’art. 2 della legge n. 119 del 30 giugno 2016, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 2 luglio scorso, ha fatto il suo ingresso nel nostro ordinamento l’istituto del “finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato” (così la rubrica del nuovo art. 48-bis del Testo Unico Bancario, introdotto dalla norma testé citata). La finalità di tale...
Approfondimenti 22.08.2016
Emanato il regolamento UE relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave per i PRIIPs
di Federico Onnis Cugia Leggi dopo
Lo scorso 30 giugno la Commissione Europea ha emanato il Regolamento delegato che integra il Regolamento (UE) n. 1286 del 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave (c.d. KID) per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (packaged retail and insurance-based investment products – PRIIPs).
Editoriali 05.08.2016
Causa del contratto e tassi di interesse negativi
di Daniele Maffeis Leggi dopo
Nel contratto di interest rate swap, che ha causa di scommessa – sul presupposto dell’assunzione consapevole, da parte dei contraenti, dell’alea razionale – la sopravvenienza di un tasso di interesse negativo è compatibile con la causa originaria ed il fatto che il debitore della gamba fissa sia ora anche debitore, per un periodo più o meno breve, dell’importo della gamba variabile, divenuto...
Editoriali 03.08.2016
Discesa del tasso sotto “quota zero”: le regole (a proposito della Comunicazione della Banca d'Italia del febbraio 2016)
di Aldo Angelo Dolmetta Leggi dopo
Dell’ipotesi del tasso variabile che, per effetto della contrazione del parametro base di riferimento utilizzato (nel concreto dell’operatività, l’euribor a uno o tre o sei mesi), venga a scendere sotto "quota zero" si è di recente occupata la Banca d’Italia. L’attualità pratica del caso, che è forte, viene naturalmente a enfatizzare l’importanza dell’intervento.
Note 26.07.2016
Il piano finanziario “for you” è nullo perché realizza interessi non meritevoli di tutela. Brevi note a margine di un...
di Tommaso Febbrajo Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. I - 15 febbraio 2016, n. 2900 - In tema di autonomia contrattuale, non è meritevole di tutela ex art. 1322, comma 2, c.c., in quanto si pone in contrasto con i principi di cui agli artt. 38 e 47 Cost., sulla tutela del risparmio e l’incentivo delle forme di previdenza, anche privata, l’interesse perseguito mediante il contratto atipico “for you”, fondato sullo sfruttamento...
Approfondimenti 15.07.2016
Regole di validità e regole di comportamento nei contratti di intermediazione finanziaria
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'argomento trattato muove dall'analisi delle caratteristiche peculiari dei contratti di intermediazione finanziaria. Infatti, solo la piena comprensione dei valori sottesi a tale figura negoziale consente il successivo passaggio verso gli snodi cruciali dei rimedi esperibili a favore dell'investitore e delle forme di responsabilità addebitabili a carico dell'intermediario. Il bene protetto è...
Approfondimenti 16.06.2016
L’espansione della competenza sanzionatoria di Agcm. Note sulla conseguente – dubbia – marginalizzazione delle...
di Gianluca Romagnoli Leggi dopo
Da tempo risalente la normativa domestica include tra le finalità dell’azione delle autorità dei mercati finanziari anche la tutela degli interlocutori delle imprese che operano nei singoli settori di competenza delle prime. Quindi, alle amministrazioni viene affidato il compito di orientare in via preventiva la condotta dei vigilati e di verificare, successivamente, il rispetto, da parte di...