FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 28.02.2022
La quantificazione del danno da premorienza: un altro «colpo» alla vocazione nazionale delle tabelle milanesi
di Francesco Molinaro Leggi dopo
Qualora la vittima di un danno alla salute sia deceduta, prima della conclusione del giudizio, per causa non ricollegabile alla menomazione risentita in conseguenza dell'illecito, l'ammontare del risarcimento spettante agli eredi del defunto iure successionis va parametrato alla durata effettiva della vita del danneggiato, e non a quella statisticamente probabile. Il giudice di merito è tenuto...
Articoli 25.02.2022
La sorte dei contratti c.d. a valle dopo le Sezioni Unite
di Carmelo Giuseppe Antillo Leggi dopo
Il tema del rapporto tra lesione della concorrenza e contratti c.d. “a valle” è stato – ed è tuttora – oggetto di grande interesse sia in dottrina che in giurisprudenza. In particolare...
Articoli 23.02.2022
Note sull'“attività di istruzione stragiudiziale” secondo la Riforma del processo civile
di Giorgetta Basilico Leggi dopo
L'intenzione di potenziare, in sede di riforma, l'uso di tutti gli strumenti alternativi di risoluzione - ma anche di composizione - delle controversie civili, è stata ampiamente manifestata dal legislatore ...
Articoli 14.02.2022
Le ultime massime della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano
di Stefano Di Dato Leggi dopo
Il 23 novembre 2021 la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato tre nuove Massime ufficiose. A differenza di altre occasioni, in cui venivano pubblicate Massime afferenti al medesimo tema, questa volta le pronunce sono eterogenee tra loro, spaziando dall'ammissibilità di clausole statutarie su penali e convocazione d'assemblea a limiti, modalità e pubblicità delle...
Articoli 12.01.2022
Less is more: La dirompenza normativa del d.l. n. 118 del 2021 e la dimensione di vetustà del c.c.i.i.
di Ciro Esposito Leggi dopo
Il d.l.n. 118 del 2021 – a dispetto delle dimensioni quantitativamente ridotte – assume una portata precettiva, talmente dirompente, da realizzare, al tempo stesso: l'esilio delle regole della legge fallimentare, in tema di concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione in una dimensione astratta e desueta; nonché la vetustà, prima del nascere – e salve le regole già entrate in vigore -...
Articoli 05.01.2022
La (in)decisione sulla estensione agli interessi della iscrizione ipotecaria nel mutuo con ammortamento alla francese...
di Marcello Maggiolo Leggi dopo
Dopo l'ordinanza interlocutoria n. 14166 del 2021, che aveva rimesso la questione alla udienza pubblica, con la sentenza n. 33474 del 2021 la Corte di Cassazione ha sostanzialmente lasciato aperto il problema della estensione della iscrizione ipotecaria agli interessi nel caso di credito al rimborso di rate di mutuo con piano di ammortamento alla francese (in applicazione dell'art. 2855 c.c. e...
Articoli 29.12.2021
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
di Valentina Baroncini Leggi dopo
Il presente Focus è dedicato a una prima lettura delle disposizioni che regolano la nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, introdotta nell'ordinamento con il d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, in l. 21 ottobre 2021, n. 147.
Articoli 10.12.2021
Intersezione tra aspetti sostanziali e processuali sul tema della riduzione dei canoni di locazione per gli esercizi...
di Roberta Nardone Leggi dopo
Con i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 e 11 marzo 2020, recanti “Ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale”, è iniziata la quarantena e con essa le misure restrittive, già anticipate con il D.P.C.M. firmato il 4 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro della Salute,...