FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 19.10.2020
Lavoro agile nella P.A. tra fase emergenziale e cambiamento strutturale
di Marianna Russo Leggi dopo
Nonostante il lungo – e, talvolta, travagliato – processo di contrattualizzazione del pubblico impiego (per un approfondimento dottrinale, ex pluribus, si v. riferimenti in bibliografia), sfociato nel noto TU del 2001 (d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165), il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. risulta ancora irrigidito da retaggi di “specialità” [per un approfondimento dottrinale, ex...
Articoli 22.09.2020
Uso dei dati, etica e diritti
di Edoardo Mete GRATIS PER 10 GIORNI
Partendo dall’evoluzione e dal ruolo primario che è oggi rivestito dai nostri dati personali, il presente contributo analizza le novità introdotte dal Regolamento europeo 679/2016, con l’obiettivo di trovare un punto di equilibrio tra le divergenti esigenze di sviluppo del mercato digitale e di protezione dei dati personali.
Articoli 22.07.2020
Riflessioni sulla diseredazione e, in particolare, sull'ammissibilità della diseredazione di un legittimario
di Elisabetta Cinotti Leggi dopo
Da quasi un decennio ormai, è indiscussa la facoltà per il testatore di inserire nel proprio testamento una disposizione di mera diseredazione, che da sola costituisca anche l'unico contenuto della scheda testamentaria....
Articoli 15.07.2020
Rilancio e rafforzamento patrimoniale delle imprese in crisi Covid
di Fabrizio Di Girolamo Leggi dopo
Dopo i decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, inframezzati da una serie di d.p.c.m. (categoria di atti amministrativi assunti agli onori della cronaca per le pretese normative che hanno), è giunto il tempo del “Decreto Rilancio”.
Articoli 07.07.2020
Il superminimo alla prova dell'emergenza: la gestione (collettiva) dell'assorbimento
di Valentina Aniballi Leggi dopo
In ragione dello stato di sofferenza in cui versano le imprese, esposti ad eventuali modifiche peggiorative sono gli elementi che eccedono i minimi tabellari, come ad esempio la misura e la modalità di erogazione del superminimo, sulla cui assorbibilità ha fornito un significativo contributo la più recente giurisprudenza.
Articoli 30.06.2020
La modifica unilaterale dei contratti bancari al tempo del Covid-19. Prime riflessioni
di Luca Sicignano Leggi dopo
Le misure di contenimento adottate a causa dell'epidemia da Covid-19 hanno comportato, in molti casi, un aumento dei costi di gestione e organizzativi, con rilevanti conseguenze...
Articoli 23.06.2020
Il tirocinio ex art.73 d.l. n. 69 del 2013
di Roberta Nardone Leggi dopo
I tirocini formativi oggetto del presente studio sono quelli disciplinati dall'art.73 d.l. 21 giugno 2013, n.69 (conv., con modif., in l. 9 agosto 2013, n.98) che prevede un periodo di formazione teorico pratica, della durata complessiva di 18 mesi, presso gli uffici della giustizia ordinaria e amministrativa, eventualmente anche mediante la stipula di convenzioni ai sensi dell'art.37 l. n. 111...
Articoli 11.06.2020
Il falso mito della non convenienza del concordato liquidatorio
di Paolo Fratini Leggi dopo
La materia delle procedure concorsuali, ed in particolare il concordato preventivo, per le imprese che versano in situazioni di crisi o di insolvenza, è oggetto di continui mutamenti, sia dal punto di vista della disciplina normativa – cantiere aperto ormai dal 2005 – sia dal punto di vista della ricaduta operativa, nella concreta utilizzazione degli strumenti, predisposti dal legislatore.