FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 10.11.2021
Tecniche riproduttive, circolazione delle persone e tecnologie digitali nello spazio europeo
di Diletta Giunchedi Leggi dopo
Nella metà degli anni Novanta Stefano Rodotà, riflettendo in materie di tecniche procreative, ha affermato che «le tecnologie si presentano come strumenti che dilatano le dimensioni del corpo, ma esigono prezzi elevati». Nel medesimo contesto, l'illustre Autore dirigeva la propria analisi nella ricerca di un «nuovo punto di equilibrio» e nella individuazione di «un criterio per raggiungere un...
Articoli 29.10.2021
Il forum actoris nelle cause in materia di atti discriminatori è funzionale ed esclusivo
di Filippo Marchetti Leggi dopo
Con una recente pronunzia, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che, in materia di risarcimento dei danni a seguito di condotte discriminatorie, l’art. 28 d.lgs. n. 150 del 2011 designa la competenza funzionale del giudice del foro del soggetto leso, e che tale foro non cede nemmeno al cospetto di altri fori inderogabili, come quello erariale ex art. 25 c.p.c.
Articoli 04.10.2021
L'art. 39-septies del decreto "Semplificazioni" 2021 in tema di s.r.l. start up innovative costituite in forma...
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
In sede di conversione in legge del d.l. 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. Decreto Semplificazioni), la l. 29 luglio 2021, n. 108 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”), vi ha...
Articoli 24.09.2021
L'insindacabilità delle scelte discrezionali da parte della Corte dei Conti nella giurisprudenza della Suprema Corte...
di Alfonso Torchia Leggi dopo
L'analisi dei rapporti intercorrenti fra discrezionalità amministrativa e controllo contabile rappresenta una tappa fondamentale per chi intenda cimentarsi con l'Actio finium regundorum della giurisdizione del giudice contabile, non foss'altro perché l'eccezione difensiva dell'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali è spesso sollevata dalle difese innanzi alle contestazioni della...
Articoli 21.09.2021
Il concessionario di beni pubblici tra responsabilità “contrattuale” e responsabilità “erariale”
di Alfonso Torchia Leggi dopo
Il rapporto tra amministrazione concedente e concessionario di bene pubblico demaniale è declinabile secondo lo schema proprio del “contratto”, seppur all'esito di un procedimento di selezione del contraente che deve rispettare il canone dell'evidenza pubblica e che, in ogni caso, è regolato da norme di diritto pubblico.
Articoli 13.09.2021
Riders, condotta antisindacale e ruolo del sindacato: il processo come strumento di rilancio dell'azione sindacale...
di Orsola Razzolini Leggi dopo
Negli ultimi mesi, si è assistito ad un interessante ed inedito botta e risposta tra il Tribunale di Firenze, il Tribunale di Milano e il Tribunale di Bologna in ordine alla possibilità di includere o meno nell'ambito di applicazione dell'art. 28 St. lav. le collaborazioni organizzate dal committente (art. 2 d.lgs. n. 81 del 2015) e, in particolare, i riders (gli shoppers nel caso deciso dal...
Articoli 06.09.2021
Giustizia e Università: l’opportunità dei bandi per l’Ufficio per il Processo
di Ferruccio Resta, Gian Luigi Gatta GRATIS PER 10 GIORNI
Webinar di presentazione a cura del Ministero della Giustizia, in diretta su YouTube martedì 7 settembre, 14.30 È possibile seguire il webinar in diretta streaming su YouTube.
Articoli 17.08.2021
Il caso fortuito nei casi di eventi meteorologici intensi
di Francesco Agnino Leggi dopo
Funzione dell'art. 2051 c.c. è quella di imputare la responsabilità a chi si trova nelle condizioni di controllare i rischi inerenti alla cosa, dovendo pertanto considerarsi custode chi di fatto ne controlla le modalità d'uso e di conservazione, e non necessariamente il proprietario o chi si trova con essa in relazione diretta.