FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Articoli 12.07.2022

Le “concessioni abusive di credito” nel contesto normativo della “composizione della crisi”

di Leggi dopo

Il presente lavoro tende ad evidenziare come l’attuale sistema normativo – disegnato dall’art. 2086 c.c. e dal ccii – in...

Articoli 05.07.2022

Clausola di gradimento nelle s.r.l. e conseguenze del “trasferimento” della partecipazione mortis causa

di Leggi dopo

Il presente contributo mira a far luce su alcune delle conseguenze derivanti dal limite alla circolazione della quota de...

Articoli 30.06.2022

Il testamento olografo redatto in stampatello: tra autenticità del volere e abitualità e normalità del carattere grafico

di Leggi dopo

Alcune recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità, intervenendo su una consolidata materia quale q...

Articoli 27.06.2022

Rischio di confusione per i marchi figurativi: al marchio AC MILAN è impedita la registrazione in Europa

di Leggi dopo

Il Tribunale dell'UE, con sentenza del 10 novembre 2021, nella causa T-353/20, ha confermato la decisione dell'Uffi...

Articoli 16.06.2022

Status di rifugiato, atti di persecuzione per motivi religiosi e matrimoni forzati

di , Leggi dopo

Il contributo analizza i profili normativi e la più recente giurisprudenza inerente il riconoscimento dello status di ri...

Articoli 15.06.2022

Per una teoria delle società di capitali come entità reali. A proposito di un recente libro di Eva Micheler

di Leggi dopo

Nel dibattito sull'interesse delle società, particolare attenzione suscita un recente libro di Eva Micheler, intitolato:...

Articoli 01.06.2022

Strumenti e processi digitali nella costituzione di s.r.l. e s.r.l.s. Riflessioni e osservazioni a margine dell'art. 2, ...

di Leggi dopo

La costituzione telematica di società in Italia è il punto di approdo di un attento processo interno di elaborazione giu...

Articoli 20.05.2022

Accordi “leggeri” ed effetti reali: questioni di (in)compatibilità

di Leggi dopo

Cassa. Civ., Sez. II

Un negozio traslativo di diritti reali non è suscettibile di essere perfezionato con la modalità di cui all'art. 1333 c....