FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 17.03.2020
Lo smart working al tempo del coronavirus. Brevi osservazioni, in stato di emergenza
di Stefano Bini GRATIS PER 10 GIORNI
Tra le molteplici misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del c.d. “coronavirus” (COVID-19), si registra una particolare enfasi normativa in punto di lavoro agile.
Articoli 17.03.2020
Sistema di prevenzione aziendale, emergenza coronavirus ed effettività
di Paolo Pascucci GRATIS PER 10 GIORNI
Uno dei maggiori problemi emersi con l'emersione dell'epidemia da coronavirus riguarda la sussistenza di un obbligo di aggiornare la valutazione dei rischi, il relativo documento e le conseguenti misure di prevenzione ai sensi...
Articoli 02.03.2020
Banca dati nazionale delle DAT: la tutela dell'autodeterminazione personale dalla teoria alla pratica
di Maurizio Di Masi Leggi dopo
È giunto finalmente a conclusione l'iter ministeriale, durato due anni, volto a istituire la Banca dati nazionale delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT); disposizioni, queste ultime, disciplinate dall'art. 4 l. 22 dicembre 2017, n. 219. Come noto tale legge, contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, riconosce all'autonomia...
Articoli 12.02.2020
Le nuove collaborazioni “etero-organizzate”: cosa cambia dopo la riscrittura dell'art. 2 d.lgs. n. 81/2015 (e la...
di Gionata Cavallini Leggi dopo
Con la conversione del d.l. n. 101 del 2019 ad opera della l. n. 128 del 2019, viene realizzata, oltre alla molto attesa regolamentazione del lavoro mediante piattaforma digitale, anche una profonda opera di riscrittura dell'art. 2 d.lgs. n. 81 del 2015 (infra, art. 2 senz'altro), in materia di collaborazioni c.d. etero-organizzate dal committente. Il primo intervento a tutela dei...
Articoli 21.01.2020
La sostanza al di là della forma (di protezione). L'art. 23 TUF tra contratto monofirma e nullità selettiva
di Cristina Guadagnoli Leggi dopo
Con l'ordinanza n. 23927 del 2018 la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha sottoposto all'esame delle Sezioni Unite la questione concernente la possibilità, da parte dell'investitore, di eccepire l'invalidità di alcuni soltanto dei singoli contratti di investimento collegati al contratto quadro previsto dall'art. 23 TUF, una volta che lo stesso sia stato dichiarato nullo per difetto di...
Articoli 18.11.2019
Clausole di rinnovo automatico del patto parasociale: un primo arresto della giurisprudenza
di Francesca Rinaldi Leggi dopo
Nei patti parasociali con termine di durata non superiore ai cinque anni deve considerarsi nulla la previsione di un tacito ed automatico rinnovo correlato alla mancata disdetta entro un anno dalla scadenza. Infatti, sebbene non possa essere escluso in tesi che la rinnovazione del patto parasociale avvenga sulla base di una manifestazione tacita in mancanza di un espresso atto di disdetta con...
Articoli 13.11.2019
Misure reali penali ed esecuzione civile
di Maria Domenica Marchese Leggi dopo
Nonostante l'accavallarsi di interventi legislativi (da ultimo la l. n. 161 del 2017), il tema delle interferenze tra misure reali penali ed esecuzioni individuali riveste tuttora grande attualità a causa di un vulnus normativo che tuttavia non appare, per le ragioni che seguono, una c.d. “svista” del legislatore, quanto un indice sintomatico di una precisa scelta di coerenza sistematica e...
Articoli 24.10.2019
La speciale crisiologia delle società a (controllo) pubblico
di Settimio Desideri Leggi dopo
Queste pagine sono animate da un obiettivo: Commentare il recente documento elaborato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulla crisi delle società a controllo pubblico, in un contesto sistemico e più coerente con gli obiettivi privatistici e pubblicistici perseguiti da queste speciali società, regolamentate nell'attività esercitata. Attraverso questa...