FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 04.05.2022
Non più “nel (solo) cognome” del padre. Per la Consulta è illegittima l'automatica attribuzione del cognome paterno ai f...
di Marta Ruggirello Leggi dopo
La Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l'automatica attribuzione del cogn...
Articoli 01.04.2022
Sulla discussa natura giuridica della cessione di cubatura: tra traslatività, non realità e fattispecie a formazione pro...
di Giuseppe Maria Marsico Leggi dopo
Cass. Civ., Sez. Un.
Si ripercorrono – in chiave critica e pratico-applicativa – le distinte ricostruzione ermeneutiche, dottrinali e giurisp...
Articoli 23.03.2022
Cambio di appalto: clausole sociali e tutela dei lavoratori
di Valentina Guerrieri Leggi dopo
Le clausole sociali di riassorbimento del personale inserite nelle maglie delle procedure di evidenza pubblica impongono...
Articoli 11.03.2022
Azione di rivalsa dell'assicurazione ed effettiva responsabilità nella causazione del sinistro
di Andrea Lestini Leggi dopo
Due recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione sollecitano il giurista ad affrontare tematiche tutt'altro che ma...
Articoli 09.03.2022
L'anzianità di servizio del dipendente pubblico: analisi e riflessioni
di Maria Alessandra Nacucchi, Luigi Fruscio Leggi dopo
A prescindere dalla sussunzione nelle diverse categorie del lavoro privato, pubblico ovvero del pubblico impiego c.d. pr...
Articoli 07.03.2022
Risarcimento del danno da sperimentazione clinica e responsabilità della casa farmaceutica nella giurisprudenza della Co...
di Chiara di Cicco Leggi dopo
Cass. Civ.
La sentenza affronta il tema della responsabilità per i danni causati ai pazienti a seguito di sperimentazione clinica e...
Articoli 28.02.2022
La quantificazione del danno da premorienza: un altro «colpo» alla vocazione nazionale delle tabelle milanesi
di Francesco Molinaro Leggi dopo
Qualora la vittima di un danno alla salute sia deceduta, prima della conclusione del giudizio, per causa non ricollegabi...
Articoli 25.02.2022
La sorte dei contratti c.d. a valle dopo le Sezioni Unite
di Carmelo Giuseppe Antillo Leggi dopo
Il tema del rapporto tra lesione della concorrenza e contratti c.d. “a valle” è stato – ed è tuttora – oggetto di grande...