FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 29.04.2021
Credito professionale e prededuzione
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
La questione affrontata in questo articolo è se il credito avente ad oggetto un compenso professionale per l'attività difensiva oppure di attestazione della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano concordatario, possa essere collocato in prededuzione nel successivo fallimento anche nel caso di inammissibilità della domanda. Sul punto, molto dibattuto in giurisprudenza e in...
Articoli 01.04.2021
Il nuovo Regolamento sulle operazioni con parti correlate: interlocuzione con il mercato e scelte della Consob in...
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
Al termine di un lungo ed articolato percorso istruttorio, con delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020 la Consob ha completato l'iter di revisione del Regolamento recante le disposizioni in materia di operazioni con parti correlate (Regolamento n. 17221 del 12 marzo 2010, d'ora in poi anche Regolamento OPC).
Articoli 29.03.2021
La responsabilità oggettiva nell'attività sportiva intrinsecamente rischiosa: il caso del rafting
di Maria Santina Panarella Leggi dopo
La norma relativa alla responsabilità per l'esercizio di attività pericolose ha rappresentato una novità del codice civile del 1942. Come è noto, l'art. 2050 c.c., dispone che «Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare...
Articoli 15.03.2021
Il punto sul riparto di giurisdizione e sulla tutela del contribuente nell'opposizione contro il pignoramento...
di Giuseppe Lauropoli Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono tornate, con l'ordinanza n. 7822 del 2020, sul tema del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario in tema di opposizione contro il pignoramento esattoriale per la riscossione di tributi.
Articoli 01.03.2021
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in materia di perdite del capitale sociale rilevanti
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
La Legge di Bilancio 2021 (l. 31 Dicembre 2020, n. 178) interviene in modo significativo sulle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale introdotte con il c.d. “Decreto Liquidità” (art. 6d.l.8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla l. 5 giugno 2020, n. 40).
Articoli 09.02.2021
La proroga delle disposizioni emergenziali in tema di assemblee societarie e pericolo di assembramento
di Giuseppe Seidita Leggi dopo
Lo stato pandemico ha indotto il legislatore ad adottare una serie di provvedimenti per fronteggiare la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ed evitare ogni interazione sociale foriera di possibile contagio...
Articoli 11.01.2021
Diritto processuale civile dell'emergenza epidemiologica (a seguito della conversione in legge del decreto ristori)
di Roberto Masoni Leggi dopo
L'emergenza pandemica ha assuefatto l'interprete ad una produzione torrenziale di fonti normative multilivello: primarie e di rango secondario che procede dai decreti-legge, prosegue con i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, per essere seguita dalle linee guida, dai protocolli d'udienza e dai decreti emanati dai presidenti dei tribunali, i quali ultimi hanno reso ogni foro una...
Articoli 18.11.2020
Il diritto alla disconnessione: dai contratti collettivi a una possibile tutela generalizzata
di Luca Caputo Leggi dopo
L'incentivazione del ricorso allo smart working in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica proclamato per la diffusione del COVID-19 ha reso centrale, tra gli altri, il tema del diritto alla disconnessione, il cui contenuto, però, non è allo stato specificamente definito se non in alcune disposizioni contenute all'interno di contratti collettivi nazionali. Di qui...