FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli
Articoli 26.07.2021
La compensazione tra diritto civile e diritto della crisi di impresa
di Carolina Leggieri Leggi dopo
La contemporanea esistenza di rapporti di credito-debito tra due soggetti assume valore rilevante ai fini dell'estinzione delle reciproche obbligazioni mediante la compensazione.
Articoli 21.07.2021
La ripresa del processo esecutivo dopo la sentenza Corte cost., 22 giugno 2021, n. 128
di Alberto Crivelli Leggi dopo
Come noto la sentenza Corte cost. n. 128 del 2021, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 14, l. n. 183 del 2020, portante proroga al 30 giugno della sospensione dei processi esecutivi aventi ad oggetto l'espropriazione di immobili costituenti l'abitazione principale del debitore.
Articoli 14.07.2021
Mutuo con ammortamento alla francese ed estensione della iscrizione ipotecaria agli interessi: la parola alla Cassazione
di Marcello Maggiolo Leggi dopo
La Corte di Cassazione ha pronunciato una ordinanza interlocutoria con la quale pone il problema della estensione della iscrizione ipotecaria agli interessi nel caso di credito al rimborso di rate di mutuo con piano di ammortamento alla francese (in applicazione dell’art. 2855 c.c. e degli artt. 54 e 55 l.fall.). In questo contributo vengono esaminati i termini giuridici della questione,...
Articoli 08.07.2021
Vendita di pane precotto e surgelato e obblighi degli operatori del settore alimentare
di Amarillide Genovese Leggi dopo
Nell'elaborazione giurisprudenziale più recente si registrano decisioni di sicuro rilievo in materia di informazione alimentare e obblighi gravanti sugli operatori del settore, con particolare riguardo alle modalità di commercializzazione di pane ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto precotto e surgelato.
Articoli 23.06.2021
L'inadempimento reciproco: profili processuali
di Maria Domenica Marchese Leggi dopo
Il tema della risoluzione del contratto è particolarmente complesso perché sono tanti i rivoli, sostanziali e processuali, che possono scaturire dalla fase patologica del negozio.
Articoli 15.06.2021
Il rinnovato Cram down erariale nella rafforzata esigenza di resilienza rispetto agli effetti negativi prodotti dalla...
di Giuseppe Donnici Leggi dopo
La congiuntura economica unionale prepandemia evidenziava l'esigenza, comune alla maggior parte degli stati membri, di diffondere la cultura del tempestivo salvataggio delle imprese in difficoltà al fine di evitarne l'insolvenza e la conseguente dispersione del potenziale valore residuo inteso, anche, come forza lavoro. La Direttiva 1023/2019 UE del 20/06/2019 ha predisposto una serie di...
Articoli 14.06.2021
In house providing v. ricorso al mercato: legittimi gli obblighi di motivazione previsti dal legislatore italiano
di Chiara Garilli Leggi dopo
L'art. 192, comma 2,del Codice dei contratti pubblici impone alle stazioni appaltanti, nel caso di affidamenti in house, un obbligo di motivazione particolarmente rigoroso, la cui legittimità è stata di recente confermata dalla Corte di giustizia e dalla Corte costituzionale, sulla base di argomentazioni giuridiche verosimilmente riferibili anche all'obbligo motivazionale di cui all'art. 5 TUSP...
Articoli 13.05.2021
Sul momento di efficacia del conferimento in natura nell'aumento inscindibile di capitale di s.r.l.
di Marco Culmone Leggi dopo
La regola generale dell'inscindibilità dell'aumento di capitale sociale c.d. reale o a pagamento, exart. 2481-bis, comma 3, c.c., è un tassello importante della disciplina dell'aumento reale di capitale sociale nelle s.r.l. –come introdotta dalla novella ex d.lgs. n. 6 del 2003, in attuazione dell'art. 3, comma 2, lett. i), della legge delega n. 366 del 2001 [RACUGNO 2019, 801] – secondo un...