FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 24.08.2015
Responsabilità per cose in custodia, nesso di causalità e caso fortuito
di Stefano Alberti Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. VI - 14 aprile 2015, n. 7448 - Nel caso in cui un utente scivoli su una rampa a causa del ghiaccio e del sale che vi è stato sparso, il nesso di causalità richiesto dall'art. 2051 c.c. è interrotto in primo luogo dalla prevedibilità e visibilità della circostanza, tali da rendere la cosa, di per sé inerte, comunque inidonea al nocumento, nonostante l'intervento dell'agente...
Articoli 23.07.2015
Le “Assicurazioni sanitarie” e le difficoltà relative alla descrizione del rischio
di Elena Navarrini Leggi dopo
Il mutato scenario socio-demografico degli ultimi decenni, con le conseguenti e nuove esigenze sanitarie, ha aumentato l’attenzione sulle garanzie sanitarie offerte dal mercato assicurativo. Accennando alle cause di questi mutamenti e alla descrizione dei singoli contratti assicurativi sulla salute – molto diversi tra loro, perché diverse sono le esigenze a cui cercano di rispondere –, ci...
Note 13.07.2015
Illecito trattamento dei dati personali: il danno non patrimoniale non è in re ipsa
di Stefano Alberti Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 5 marzo 2015, n. 4443 - In caso di illecito trattamento dei dati personali, nella fattispecie per illegittima segnalazione alla Centrale dei rischi, la Cassazione ha ricordato che il pregiudizio non patrimoniale non può mai essere in re ipsa, ma deve essere allegato e provato da parte dell'attore, a pena di uno snaturamento delle funzioni della responsabilità aquiliana...
Note 07.07.2015
Chirurgia estetica e responsabilità per violazione dell’obbligo informativo
di Anna Maria Siniscalchi Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 6 GIUGNO 2014, n. 12830 - La Cassazione affronta il tema della responsabilità del medico che, nell’eseguire un intervento estetico a regola d’arte ma con esiti peggiorativi per il paziente, abbia omesso di fornire le informazioni necessarie per una scelta consapevole. La decisione della Suprema Corte favorevole alla tesi della risarcibilità del danno subito dal paziente,...
Note 02.07.2015
Discriminazione sessuale, violazione della privacy e quantum del risarcimento: sui profili funzionali del danno non...
di Francesca Episcopo Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 22 gennaio 2015, n. 1126 (Pres. Segreto – est. Travaglino) - La Corte di Cassazione sancisce l’illegittimità di un risarcimento eccessivamente ridotto a fronte di un comportamento della Pubblica Amministrazione che discrimina un soggetto in ragione dell'orientamento sessuale, qualificato come diritto fondamentale attinente alla realizzazione della personalità dell...
Note 16.06.2015
Le funzioni del risarcimento dei danni non patrimoniali, i criteri di liquidazione e la rilevanza del valore reale...
di Giacomo Bizzarri Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 13 novembre 2014, n. 24201 - In materia di illecito aquiliano, ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale, il giudice di merito, procedendo alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto, non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente ad essere spesa, poiché tale...
Approfondimenti 10.06.2015
Tra contratto e lex aquilia: recenti sviluppi in tema di qualificazione della responsabilità patrimoniale dello Stato...
di Flavia Rolando Leggi dopo
Con l’inattesa quanto controversa sentenza n. 9147 del 2009 la Corte di Cassazione ha modificato il proprio precedente e quasi unanime indirizzo giurisprudenziale secondo il quale la responsabilità patrimoniale dello Stato per violazione del diritto dell’Unione europea da parte del legislatore nazionale doveva qualificarsi come extracontrattuale. La Corte, nella sua massima composizione, ha...
Approfondimenti 29.05.2015
La qualificazione della responsabilità medica tra contrattuale ed extracontrattuale: il cambio di rotta del tribunale...
di Daniela Marcello Leggi dopo
Le sentenze del Tribunale di Milano, quella della I sezione civile del 23 luglio 2014, n. 9693 e della V sezione civile del 18 novembre 2014, n. 13574, sono la testimonianza della vivacità del dibattito in corso sul problema della qualificazione della responsabilità da “malpractice medica” alla luce della legge c.d. Balduzzi.