FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 06.12.2019
Brevi considerazioni circa il contenzioso in sede di gara e nel corso dell'esecuzione dei lavori dopo il d.l. n. 32...
di Paolo Carbone Leggi dopo
Il presente scritto analizza gli elementi di novità contenuti nel d.l. 18 aprile 2019, n. 32, la cui conversione è avvenuta con l. 14 giugno 2019, n. 55.
Approfondimenti 27.11.2019
Brevi osservazioni sulla natura dell'ordinanza di assegnazione dei crediti e sui rimedi esperibili avverso di essa
di Roberta Metafora Leggi dopo
Come è noto, una volta accertata l'esistenza e la consistenza del credito pignorato, il giudice pone termine alla procedura, pronunciando ordinanza di assegnazione ai sensi dell'art. 553 c.p.c.
Approfondimenti 03.10.2019
Dalle Sezioni Unite un ulteriore tassello nella storia infinita del contenzioso in tema di conto corrente bancario
di Benedetto Gargani, Antonella Cuviello Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono finalmente intervenute, con la sentenza n. 15895 del 13 giugno 2019, sulla questione, molto contrastata nella giurisprudenza di merito ed anche in quella di legittimità, circa la ripartizione dell'onere della prova (e circa le modalità del suo assolvimento) delle rimesse solutorie ultradecennali prescritte affluite sui conti correnti oggetto di controversia tra i...
Approfondimenti 26.09.2019
I titoli esecutivi anomali rispetto al paradigma normativo, di cui agli artt. 474 ss. c.p.c.
di Amedeo Sperti Leggi dopo
Il presente contributo si propone di elaborare la categoria generale dei titoli esecutivi anomali, argomentando a contrario, nonché sistematicamente, dal paradigma normativo dei titoli esecutivi, di cui agli artt. 474 ss. c.p.c., quali documenti idonei a fondare l'esecuzione forzata ordinaria, di cui al Libro Terzo del c.p.c.: archetipo in subiecta materia.
Approfondimenti 12.09.2019
La valutazione delle riproduzioni (non solo) meccaniche ex art. 2712 c.c.
di Federico Russo Leggi dopo
L'autore, muovendo da uno scritto di Carnelutti del 1924 e proseguendo un'indagine avviata in un precedente contributo sul valore probatorio delle e-mail, affronta talune problematiche in tema di riproduzioni ex art. 2712 c.c. La riproduzione non disconosciuta ha carattere di prova vincolante per il giudice, mentre il disconoscimento priva la riproduzione esclusivamente di tale efficacia...
Approfondimenti 03.09.2019
Analisi dello stato della giustizia civile italiana in relazione all'ultimo rapporto CEPEJ, biennio 2016-2018
di Mirko Abbamonte Leggi dopo
Il Cepej ha pubblicato lo scorso ottobre l'ultimo rapporto sulla efficienza e sulla qualità dei sistemi giudiziari europei (biennio 2016-2018). Attraverso i dati raccolti nel citato rapporto, il presente contributo si pone l'obiettivo di segnalare, limitatamente al settore della giustizia civile, le performance e, soprattutto, le criticità del sistema giudiziario italiano in rapporto al...
Approfondimenti 19.07.2019
Contributo allo studio sul valore probatorio delle e-mail
di Federico Russo Leggi dopo
L'autore affronta il problema, assai dibattuto, della natura e del conseguente valore probatorio dell'e-mail. Dopo aver passato in rassegna le possibili soluzioni conclude per la natura di documento informatico sottoscritto con firma semplice. Invero la firma elettronica (analogamente a quanto accade per altre fattispecie, come gli acquisti di beni e servizi presso piattaforme online) è apposta...
Approfondimenti 16.04.2019
L'assistenza difensiva nel tentativo obbligatorio di mediazione per i settori del consumo dopo la sentenza C-75/16...
di Gregorio Albisani Leggi dopo
Con il d.lgs. n. 130 del 2015 il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva europea 11/2013 in materia di “Adr per i consumatori”, disponendo, fra l'altro, che proseguisse l'applicazione alla materia del consumo della disciplina del tentativo obbligatorio di mediazione prevista dall'art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010.