FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 09.12.2020
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è il creditore opposto la parte onerata ad attivare la procedura di...
di Sara Caprio Leggi dopo
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte...
Approfondimenti 26.10.2020
Autotutela privata e giustizia statale
di Luciana D'Acunto Leggi dopo
L'autotutela è concetto ampio che trova spazio in vari settori dell'esperienza giuridica ed espressione in istituti talora molto diversi tra loro, e, anche quando gli sforzi ricostruttivi di autorevoli studiosi hanno riguardato singoli versanti dell'ordinamento giuridico, la sua natura ed i suoi confini sono rimasti piuttosto incerti.
Approfondimenti 12.10.2020
Negoziazione assistita in materia di famiglia: natura e struttura (e ambito di applicazione) del procedimento
di Damiano Micali Leggi dopo
Il contributo analizza la natura e la struttura del procedimento che si celebra, ai sensi dell'art. 6 d.l. n. 132 del 2014, dinanzi al Presidente del Tribunale in caso di rifiuto di autorizzazione da parte del P.M. nei confronti dell'accordo di negoziazione assistita in materia di separazione, cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio.
Approfondimenti 28.09.2020
Procedure esecutive immobiliari: l'ordine di liberazione
di Maria Domenica Marchese Leggi dopo
Il contributo, dopo un breve excursus degli interventi normativi e delle tappe esegetiche in punto di custodia ed ordine di liberazione, affronta tutti i nodi problematici connessi all'ordine di liberazione: natura giuridica, modalità di attuazione, tempi e modi di adozione, spese dell'attuazione e rapporti con il decreto di trasferimento....
Approfondimenti 08.09.2020
Variazioni sul tema della struttura bifasica delle opposizioni esecutive
di Alessandro Auletta Leggi dopo
Il contributo analizza le principali questioni problematiche emerse nel formante giurisprudenziale con riferimento ai rapporti tra fase sommaria e fase di merito delle opposizioni esecutive e, per altro verso, ai rapporti tra opposizione c.d. preventiva e opposizione c.d. successiva, laddove vertenti sui medesimi motivi, anche per ciò che concerne le tutele "sospensive" invocabili nell'ambito...
Approfondimenti 03.09.2020
Le forme alternative all'udienza civile nella normativa d'emergenza
di Antonio Angioi GRATIS PER 10 GIORNI
La normativa emergenziale innesta nel sistema processuale civile l'udienza da remoto e la trattazione scritta, quali forme alternative all'udienza tradizionale, che meritano di essere analizzate con particolare riferimento alle questioni di attuazione e di coordinamento, poste in gran numero e non risolte dall'intervento legislativo.
Approfondimenti 21.07.2020
Il sindacato di legittimità sull’uso delle fonti informative da parte del giudice di merito in tema di protezione...
di Antonio Lamorgese Leggi dopo
È opportuno riportare le principali disposizioni che prevedono il cosiddetto dovere di cooperazione (o integrazione) istruttoria del giudice adito dal richiedente asilo...
Approfondimenti 12.06.2020
Ctu in assenza dei difensori di parte. Se il diritto alla riservatezza prevale sul diritto alla difesa
di Marta Ruggirello Leggi dopo
Con riguardo al tema della tutela di segreti industriali merita particolare attenzione l'ordinanza emessa lo scorso ottobre dal Giudice milanese e nella quale, per meglio garantire il diritto alla riservatezza delle parti coinvolte nel processo...