FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 28.02.2019
Sulla odierna fattualità del diritto
di Emma Cascella Leggi dopo
Quale conseguenza della svolta, che sta attualmente vivendo la scienza giuridica in Italia e che consiste in una visione del diritto più come ordinamento della società che come un comando che dall’alto si proietta su di essa, si è addirittura capovolta la relazione fra categorie giuridiche e fatti socio-economici. Abbandonato il mito della purezza del diritto, dominante fino agli inizii del...
Approfondimenti 22.02.2019
L'interpretazione della legge ex art. 12 Preleggi si basa su un algoritmo
di Luigi Viola Leggi dopo
L’interpretazione può essere definita come un’attività volta a comprendere il significato di una parola o complesso di parole [1]; in ambito giuridico, l’interpretazione è un’attività volta a comprendere il significato di una o più disposizioni di leggi, al fine di applicarla o applicarle al caso concreto.
Approfondimenti 25.01.2019
L'attuazione della politica in materia di aiuti di Stato mediante la cooperazione multilivello
di Annalisa Signorelli Leggi dopo
L’ordinamento europeo stabilisce il principio del divieto degli aiuti di Stato al fine di evitare che tali agevolazioni, in qualunque forma siano concesse, falsino o minaccino di falsare la concorrenza nel mercato interno e incidano sugli scambi tra gli Stati membri in maniera contraria all’interesse comune (ex multis, C. giust. UE,14 febbraio 1990, C-321/97). La ratio di tutela della libera...
Approfondimenti 18.01.2019
La sospensione per litispendenza internazionale (e comunitaria) e l'impugnazione del relativo provvedimento
di Federica Pinto Leggi dopo
In una recente sentenza, le sezioni unite della Corte di Cassazione – chiamate a fare chiarezza in ordine alla questione dei rimedi esperibili avverso il provvedimento di sospensione per litispendenza internazionale – hanno affermato che l'ordinanza con cui il giudice successivamente adito dispone la sospensione del processo non involge una questione di giurisdizione, concretando piuttosto un...
Approfondimenti 14.12.2018
Una nuova “frontiera” dell’abuso del diritto: il ruolo del rappresentante fiscale IVA
di Marzia Minutillo Turtur Leggi dopo
L’Autrice esamina le problematiche relative al rappresentante fiscale IVA, un tema scarsamente esplorato, ma assai rilevante sia quanto alla sua configurazione e portata, che quanto al tema dell’abuso del diritto e dell’elusione fiscale che per il tramite di questa figura può essere realizzata dal contribuente non residente. Il tema sotteso è ovviamente quello dell’utilizzo non strumentale di...
Approfondimenti 16.11.2018
L'avvocatura dello Stato durante la grande guerra
di Isabella Piracci Leggi dopo
La prima guerra mondiale trasformò radicalmente la Nazione italiana, incidendo sullo sviluppo industriale del Paese e sulla vita sociale e politica. Venne ristrutturato il sistema industriale, per adattarlo alle esigenze economiche e sociali che il fronte imponeva, comparve anche la militarizzazione dell'industria. Per garantire la produzione continua vennero soppressi i diritti sindacali. La...
Approfondimenti 14.11.2018
Necessaria l’attestazione di conformità in caso di notifica telematica della sentenza impugnata ai fini della...
di Sara Caprio Leggi dopo
Va rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte la questione – di particolare importanza – avente ad oggetto le modalità di assolvimento dell’onere di deposito in cancelleria del messaggio di posta elettronica certificata (completo di allegati) concretante la notificazione telematica della sentenza impugnata per cassazione....
Approfondimenti 12.10.2018
Le criticità del nuovo tentativo di conciliazione ex art. 8 della l. n. 24 del 2017 nella risoluzione delle...
di Vincenzo Scianatico Leggi dopo
La l. 8 marzo 2017, n. 24, in vigore dal 1° aprile 2017, introduce nuove disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché norme in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.