FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 13.12.2016
Focus su Tribunale delle imprese e competenza in materia consumeristica
di Francesca Saccaro Leggi dopo
Al fine di introdurre la tematica sulle Sezioni specializzate in materia d'impresa e competenza per le controversie inerenti ai consumatori, è opportuna una premessa circa la struttura peculiare di queste ultime. La vicenda concreta è spesso connotata da una pluralità di soggetti cui si contrappone, invece, un'unica parte la quale abbia tenuto una condotta illegittima consistente in una pratica...
Approfondimenti 02.12.2016
Appunti sul decreto cautelare inaudita altera parte
di Davide Turroni Leggi dopo
La concessione delle misure cautelari inaudita altera parte, disciplinato in via generale dall’art. 669-sexies, cpv., c.p.c. è strumento imprescindibile di effettività della tutela, servendo a evitare che la durata del processo cautelare nuoccia – parafrasando il noto aforisma – «all’attore che ha ragione». La ovvia contropartita è la compressione del diritto di difesa del convenuto, che va...
Approfondimenti 30.11.2016
La mediazione e la conciliazione quali condizioni di procedibilità della domanda nei processi civili francesi: una...
di Roberta Metafora Leggi dopo
In Francia, dal 1 aprile del 2015 è entrato in vigore il Décret n° 2015-282 dell'11 marzo 2015, relatif à la simplification de la procédure civile à la communication électronique et à la résolution amiable des différends, il quale prevede agli artt. 18-22 che tutte le citazioni e i ricorsi (nonché ogni altro atto introduttivo del giudizio) debbano specificare le procedure intraprese per...
Approfondimenti 29.11.2016
L’interesse come oggetto di tutela nei procedimenti in camera di consiglio
di Davide Turroni Leggi dopo
La distinzione tradizionale tra diritti e interessi ha – secondo l’opinione dominante –implicazioni note e rilevantissime nella disciplina dei procedimenti in camera di consiglio, regolati, in linea di principio, dal modello degli artt. 737 ss. c.p.c. Tra queste implicazioni vi sono l’attitudine al giudicato e la ricorribilità in cassazione ex art. 111 Cost. del decreto «che decide su diritti»;...
Approfondimenti 22.11.2016
Il procedimento di negoziazione assistita. Caratteri generali e profili problematici
di Roberta Metafora Leggi dopo
Il procedimento di negoziazione assistita, che riecheggia, con alcune differenze, il corrispondente istituto francese della «procédure partecipative», presenta molti profili controversi. Dopo aver esaminato la procedura di negoziazione c.d. volontaria, l'A. concentra la sua attenzione sulla negoziazione obbligatoria e, in particolare, sugli aspetti più problematici di quest'ultimo istituto.
Approfondimenti 21.11.2016
Il PCT e il giudizio di Cassazione
di Emanuele Ruggeri Leggi dopo
Allo stato attuale non si può parlare di qualsiasi procedimento contenzioso, esecutivo o di volontaria giurisdizione, senza confrontarsi con la disciplina specifica del Processo Civile Telematico (PCT), dettata da numerose e variegate fonti, prevalentemente extra-codicistiche, che rendono difficile coniugare i princìpi generali e le norme tradizionali con le novità telematiche, tanto che, de...
Approfondimenti 14.11.2016
L'esecuzione parziale del decreto ingiuntivo alla luce dell'ultima novella di cui al d.l. n. 59 del 2016
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
La trattazione che segue concerne il tema dell'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo non già sull'intero importo della somma di denaro che ne costituisce l'oggetto (o sull'intera quantità di cose fungibili di cui è stata disposta l'ingiunzione), ma esclusivamente su una sua frazione (o su una limitata quantità di tali cose). L'ammissibilità di siffatta concessione dell'esecuzione...
Approfondimenti 09.09.2016
Le vendite giudiziarie telematiche alla luce della riforma del 2016
di Sergio Rossetti GRATIS PER 10 GIORNI
La telematica ha ridisegnato complessivamente il sistema delle vendite all'asta. I dati statistici confermano che su tutto il territorio nazionale l'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie risulta sempre più diffuso. Le caratteristiche proprie degli strumenti telematici si sposano perfettamente con gli obiettivi di massima trasparenza, snellezza, economicità e partecipazione delle vendite...