FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 26.03.2018
Caratteri dell'errore di fatto rilevante ai fini revocatori
di Marco Russo Leggi dopo
È noto che il quarto motivo, tra quelli elencati tassativamente dell'art. 395 c.p.c., costituisce il cuore del sistema della revocazione, permettendo alla parte di lamentare la supposizione in sentenza di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa dagli atti o dai documenti di causa (ovvero la supposizione dell'inesistenza di un fatto la cui verità è stata invece positivamente...
Approfondimenti 21.03.2018
L'atto irrituale di opposizione a decreto ingiuntivo: analisi e conseguenze dell'errore
di Giulia Pandolfi Leggi dopo
Quali sono le conseguenze per la parte che introduce un processo alla stregua di un rito errato che incide anche sulla forma dell'atto introduttivo e quali quelle che seguono alla commissione dell'errore del solo modello formale?
Approfondimenti 20.03.2018
L'impugnazione dei provvedimenti emessi nel corso del giudizio di divisione
di Livia Di Cola Leggi dopo
Nel silenzio della legge, diverse sono state le soluzioni proposte al problema dell'impugnazione dei provvedimenti emessi nel corso del giudizio di divisione. Le tesi di vota in volta avanzate sono dipese dalla natura attribuita al provvedimento impugnato.
Approfondimenti 21.02.2018
Titolo esecutivo del creditore pignorante ed intervento nella espropriazione forzata
di Massimo Cirulli Leggi dopo
Il difetto sopravvenuto del titolo esecutivo giudiziale non impedisce ai creditori intervenuti titolati di dare impulso al processo espropriativo, mentre gli interventi sono destinati ad infausta sorte nell'ipotesi di difetto originario del titolo esecutivo. Secondo l'A., occorre distinguere il titolo in senso formale dal titolo in senso sostanziale. Per iniziare l'esecuzione è sufficiente il...
Approfondimenti 12.01.2018
L'etica del giudice e la certezza del diritto. De secreto conflictu curarum mearum
di Loredana Nazzicone Leggi dopo
Tema ineludibile e centrale, oggetto di innumerevoli incontri anche solo a stare all'ultimo biennio, val la pena di riflettervi, alla luce (per parità delle armi) di due raccolte di saggi e di due voci, provenienti tutte da riconosciuti Maestri; delle due ultime, solo una è tecnicamente “voce” enciclopedica, ma l'altra le si avvicina in quanto lectio magistralis, voce che si ode nell'aria...
Approfondimenti 20.12.2017
La nuova assegnazione a favore di terzo
di Michele Di Martino Leggi dopo
Il contributo si propone come obiettivo principale l'analisi della disciplina normativa vigente dell'assegnazione forzata immobiliare, ovvero di quella modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per la contestuale soddisfazione del loro credito.
Approfondimenti 11.12.2017
Il ricorso cautelare: forma e contenuti
di Davide Turroni Leggi dopo
Il contributo consiste in una rassegna di dottrina e giurisprudenza sull'art. 669-bis c.p.c. e sui problemi inerenti forme e contenuti dell'atto introduttivo del procedimento cautelare.
Approfondimenti 29.09.2017
La legge Gelli/Bianco, il processo (l’ATP) e la mediazione
di Andrea Melucco Leggi dopo
Con legge 8 marzo 2017, n. 24 (in G.U. del 17 marzo 2017, n. 64) e rubricata “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è giunto al termine un complesso e pluriennale iter di riforma del settore della responsabilità civile in campo sanitario.