FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Approfondimenti 12.11.2021
Obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario
di Sara Forasassi Leggi dopo
Con il presente contributo si intendono analizzare alcune criticità relative all'obbligo vaccinale introdotto con l'art. 4, d.l. 44 del 2021 come convertito dalla legge 76 del 2021, sollevando dubbi anche sulla sua legittimità costituzionale. Scopo precipuo è, più in particolare, quello di individuare la cerchia dei soggetti destinatari dell'obbligo e, quindi, delimitare il campo di...
Approfondimenti 10.08.2021
La sfida della trasposizione delle online dispute resolution sul suolo europeo: strumento realmente efficace o una...
di Carlotta Maresca Leggi dopo
Al fine di condurre un’analisi sull’efficacia delle disposizioni europee dirette all’adozione di una piattaforma online di risoluzione delle controversie, appare opportuno indagare sulla genesi dell’idea stessa di Online Dispute Resolution (d’ora in poi ODR) quale autonoma e indipendente conseguenza delle Alternative Dispute Resolutions (le c.d. ADR).
Approfondimenti 07.07.2021
I maestri di verità (la parte nel contratto e nel processo)
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Questa riflessione segue a un editoriale di qualche tempo fa: Essere giudici. Ad essa ne seguiranno altre. Questi interventi sono dettati da una triste aria che spira.
Approfondimenti 09.06.2021
L'ascolto del minore nel processo civile: evoluzione dell'istituto ed ambiti di applicazione
di Martina Liaci Leggi dopo
I giudizi familiari e minorili hanno ad oggetto diritti, spesso personalissimi e libertà fondamentali di cui sono titolari il minore ed i genitori, che si pongono in un continuo «conflitto» tra pretese contrapposte; conflitto che si acuisce poichè, solitamente, il figlio è rappresentato, nel processo, dai propri genitori, i quali esercitano la responsabilità genitoriale, imponendo la necessità...
Approfondimenti 26.05.2021
Ideologie di base, strategie legislative e modelli di processo ordinario di cognizione
di Pietro D'Alessandro Leggi dopo
Il sistema processuale civile risente delle concezioni socioculturali ed ideologiche in cui si inserisce forse più di altri fenomeni per la diretta influenza che potrebbe, almeno potenzialmente, avere in ogni aspetto della vita delle persone.
Approfondimenti 17.02.2021
Tre stili di esercizio della giurisdizione civile di fronte alla pandemia (con postilla sulla determinazione ...
di Antonio Briguglio Leggi dopo
Tre modi di sentenziare e tre stili di esercizio della giurisdizione intorno alle sventurate (e speriamo prossime all’epilogo) vicende pandemiche. Con tutta la diversità ed incommensurabilità dei piani, il primo è Salieri, il secondo è Schubert, il terzo è Berlioz, almeno se vogliamo limitare l’inconsueto paragone alla musica ed al prodigioso periodo più fecondo della sua storia.
Approfondimenti 20.01.2021
Risoluzione alternativa delle controversie ed esecuzione forzata: economie di una conciliazione
di Riccardo Tuzzi Leggi dopo
Le riforme che hanno segnato la materia processual-civilistica fino alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si sono per di più concentrate sul diritto processuale di cognizione, trascurando, in particolare, il sistema dell'esecuzione forzata quantunque fosse sentito come necessario un intervento adeguato sull'efficienza del processo esecutivo.
Approfondimenti 28.12.2020
Sulla revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in materia civile
di Antonio Mondini Leggi dopo
La revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nel processo civile è regolata dall'art.136 d.P.R. 30 maggio 2002, n.115.