FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 06.03.2014
L’acquisto e il contenuto del possesso: in particolare, il possesso del nudo proprietario
di Giuseppina De Marco Leggi dopo
Ai fini dell’acquisto del possesso è indispensabile che si concretizzino i due presupposti del “corpus possessionis” e d...
Articoli 05.03.2014
Commento del d.p.c.m. 8 agosto 2013, n. 71239, sulla modalità di consegna dei referti medici tramite web
di Enrica Farci Leggi dopo
Il provvedimento in commento disciplina le procedure telematiche con cui le Aziende sanitarie possono consegnare i refer...
Articoli 04.03.2014
Impugnabilità della deliberazione di revoca da parte dell’amministratore revocato
di Francesca Calagna Leggi dopo
La deliberazione di revoca, insindacabile nel merito, ove adottata senza giusta causa dà luogo al diritto dell’amministr...
Articoli 04.03.2014
Brevi note in tema di trattamento dei creditori postergati nel concordato preventivo
di Fabio Miccio Leggi dopo
Una delle tematiche più controverse nell’ambito del concordato preventivo è quella del trattamento dei creditori posterg...
Articoli 04.03.2014
Venire contra factum proprium: un divieto di carattere generale?
di Maurizio Visconti Leggi dopo
Il divieto di condotte incompatibili può essere frutto dell’applicazione di clausole generali ma comunque limitate all’a...
Articoli 04.03.2014
Assicurazione sulla vita e dichiarazioni inesatte o reticenze del contraente: il ruolo del questionario
di Paolo Mariotti, Raffaella Caminiti Leggi dopo
L’articolo affronta il tema dell’obbligo del contraente/assicurato, nella fase precontrattuale, di rendere dichiarazioni...
Articoli 03.03.2014
Inadempimento contrattuale del notaio e danno risarcibile
di Martina Grandi Leggi dopo
Il contributo esamina l’ipotesi dell’inadempimento contrattuale del notaio derivante dall’omesso o negligente compimento...
Articoli 03.03.2014
Sull’estinzione della società: una giurisprudenza in movimento
di Carlo Salvatore Hamel Leggi dopo
In tema di estinzione della società si è lontani da approdi esegetici sicuri. L’interesse dei soci e dei loro creditori ...