FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 21.02.2014
Procedimento di mediazione per le liti locative in seguito al “decreto del fare”
di Roberto Masoni Leggi dopo
L’esistenza travagliata della procedura di mediazione viene sintetizzata nei suoi tratti essenziali; prima, la declarato...
Articoli 21.02.2014
La prova scritta nel procedimento monitorio
di Caterina Costabile Leggi dopo
La prova del credito nel procedimento monitorio:lapiù ampia conformazione normativa del concetto di prova scritta rispet...
Articoli 21.02.2014
Il “quando” del pagamento dei creditori privilegiati capienti nel concordato preventivo
di Fabio Miccio Leggi dopo
La corretta impostazione della questione di come debba essere regolato, nella proposta concordataria, il profilo del tem...
Articoli 18.02.2014
Conoscenza legale (e non necessariamente effettiva) degli atti interruttivi della prescrizione
di Giuseppina De Marco Leggi dopo
La prescrizione estintiva è disciplinata dall’art. 2934 c.c. che dispone: «Ogni diritto si estingue per prescrizione, qu...
Articoli 17.02.2014
La s.r.l. con capitale sociale di 1 euro: il punto (incerto) della situazione
di Chiara Garilli Leggi dopo
L’articolo analizza l’evoluzione normativa che ha caratterizzato, negli ultimi anni, la disciplina del capitale sociale ...
Articoli 17.02.2014
Contratti per superare la crisi d’impresa
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Le riforme della legge fallimentare che si sono succedute negli ultimi anni hanno evidenziato un rapporto estremamente i...
Articoli 14.02.2014
Legittimità e operatività dei danni punitivi nell’art. 96, comma 3, c.p.c.
di Francesco Quarta Leggi dopo
Il terzo comma dell’art. 96 c.p.c., nella lettura offerta in questo saggio, può rappresentare la sede normativa di una s...
Articoli 12.02.2014
Fatto e diritto nella prova del danno non patrimoniale da immissioni sonore
di Francesco Quarta Leggi dopo
In tema di risarcimento del danno alla persona da immissioni sonore intollerabili la giurisprudenza si è dimostrata osci...