FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 27.02.2014
Dal 120 Tub al 120 Tub: sintesi di un lungo percorso in materia di anatocismo bancario
di Maddalena Semeraro Leggi dopo
La materia dell’anatocismo bancario è stato oggetto negli ultimi anni di ripetuti interventi sia normativi sia giurispru...
Articoli 26.02.2014
Diritti edificatori sganciati dal suolo: dalla terra allo spazio. Profili problematici in ambito trascrittivo
di Manila Orlando Leggi dopo
Il nuovo n. 2-bis, comma 1, dell’art. 2643 c.c. prevede per la prima volta la trascrizione dei negozi aventi a...
Articoli 26.02.2014
«Quod nullum est…»: il punto sulle nuove fattispecie di nullità convalidabili
di Carlo Mignone Leggi dopo
I dati normativi e giurisprudenziali che hanno alimentato il recente dibattito sull’insanabilità dell’atto nullo sono an...
Articoli 26.02.2014
Rilevanza e portata della dichiarazione di operatore qualificato nei contratti finanziari
di Maddalena Semeraro Leggi dopo
Spesso la giurisprudenza riconosce una patente di immunità al derivato OTC in presenza della dichiarazione di operatore ...
Articoli 26.02.2014
Mancanza del contenuto minimo necessario nei contratti turistici: quali conseguenze?
di Stefania Stanca Leggi dopo
Il nuovo codice del turismo conferma la tendenza al neoformalismo, nonché alla eterodeterminazione del contenuto del con...
Articoli 26.02.2014
Moduli consensuali per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
di Adriano Buzzanca Leggi dopo
L’indagine svolta sui profili civilistici che interessano i beni culturali, si propone di porre in luce i rapporti tra p...
Articoli 26.02.2014
La nuova disciplina sui ritardi di pagamento: resurrezione senza morte della riduzione ad equità?
di Stefania Stanca Leggi dopo
In seguito alla riforma intervenuta con il d.lgs. 192 del 2012 in tema di ritardi di pagamento nelle transazioni commerc...
Articoli 26.02.2014
Gli atti di disposizione dei beni culturali tra diritti del proprietario ed esigenze di controllo pubblico
di Anna Carla Nazzaro Leggi dopo
La disciplina della circolazione dei beni culturali di proprietà privata è definita perlopiù negli artt. 59 e 60 del d.l...