FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Articoli 22.05.2014

La nullità dell’atto introduttivo della lite nei giudizi diversi da quello ordinario di cognizione

di Leggi dopo

Il rito sommario di cognizione si introduce con ricorso, ai sensi dell’art. 702-bis c.p.c., il quale ha il medesimo cont...

Articoli 16.05.2014

Tutti i possibili dubbi sul termine di costituzione del convenuto

di Leggi dopo

La tempestiva costituzione del convenuto rileva ai fini dell’esercizio di fondamentali facoltà processuali, idonee ad in...

Articoli 12.05.2014

I nuovi parametri: una regolazione specifica e più liberale per la professione forense

di Leggi dopo

Con l’entrata in vigore del d.m. 10 marzo 2014, n. 55 diventa pienamente operativa la ridefinizione operata dal nuovo or...

Articoli 06.05.2014

I percorsi formativi per la specializzazione dell’avvocato: una valida alternativa all’esperienza?

di Leggi dopo

Si esamina la nuova disciplina delle specializzazioni, avendo riguardo in particolare a una delle modalità di conseguime...

Articoli 05.05.2014

L’avvocato si specializza: un sogno del passato; una realtà nel futuro.

di Leggi dopo

La società cambia e con essa cambia il panorama giuridico nel quale l’avvocato, essenziale operatore del diritto e ineli...

Articoli 02.05.2014

I motori di ricerca e la tutela civile della reputazione online

di Leggi dopo

Già nel 1985, il Prof. V. Zeno-Zencovich in un volume assai noto, aveva intuito, sviluppando alcuni risalenti concetti r...

Articoli 11.04.2014

Domanda di risoluzione del contratto, adempimento tardivo e giudizio sulla gravità dell’inadempimento

di Leggi dopo

Uno dei profili tuttora più dibattuti della disciplina della risoluzione del contratto per inadempimento è quello della ...

Articoli 08.04.2014

La natura giuridica dei fondi comuni di investimento tra soggettività e separazione patrimoniale

di Leggi dopo

L'articolo è dedicato al problema dell'individuazione della natura giuridica dei fondi comuni di investimento, esaminato...