FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 02.02.2015
L’atto ricognitivo di servitù prediale: efficacia giuridica e profili probatori
di Chiara Torresani Leggi dopo
La dichiarazione ricognitiva dell’esistenza di una servitù prediale da parte del proprietario del fondo servente non è i...
Articoli 30.01.2015
Sulla efficacia della sentenza costitutiva
di Franco Petrolati Leggi dopo
Il principio generale di esecutorietà della sentenza di primo grado, conformemente all’attuale assetto della giurisprude...
Articoli 23.01.2015
Responsabilità degli amministratori e quantificazione del danno
di Alessandro Di Majo Leggi dopo
Si è in attesa della pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, che dovranno comporre il contrasto giurisprudenzial...
Articoli 14.01.2015
Il concordato preventivo con continuità aziendale
di Mauro Vitiello Leggi dopo
Nell’introdurre una normativa specifica del concordato preventivo caratterizzato dalla prosecuzione dell’attività d’impr...
Articoli 22.12.2014
Riflessioni a prima lettura sui nuovi procedimenti consensuali in materia di diritto di famiglia di cui al D.L. n. 132/2...
di Vittorio Violante Leggi dopo
Il d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto, nell...
Articoli 22.12.2014
La figura del genitore nel pensiero della Corte costituzionale
di Michele De Maria Leggi dopo
«La maternità è dimostrata, provando la identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che fu partorito dall...
Articoli 02.12.2014
Gli acquisti immobiliari con “provenienza donativa”
di Mariano Robles Leggi dopo
Nell’ambito della successione per causa di morte, la disciplina codicistica riserva inderogabilmente a determinati sogge...
Articoli 02.12.2014
Un primo approccio al tema dei contratti derivati: spunti di riflessione
di Irene Margelli Leggi dopo
Il tema dei derivati finanziari è di grande attualità sia a causa del forte impatto che la circolazione degli stessi ha ...