FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Articoli 26.03.2015
Effetti degli accordi di ristrutturazione dei debiti nei confronti dei terzi
di Federico Izzi Leggi dopo
Un’affermazione ricorrente in giurisprudenza vuole che gli accordi di ristrutturazione dei debiti siano inidonei a produ...
Articoli 18.03.2015
Le indagini “esplorative” sui beni del debitore fra superamento delle asimmetrie informative ed esigenze di tutela della...
di Marco Gradi Leggi dopo
Il decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni in legge 10 novembre 2014, n. 162 ha inciso sul...
Articoli 16.03.2015
La profilazione dei dati personali: il problema e gli orientamenti del Garante della privacy
di Rosanna De Meo Leggi dopo
Le tecniche automatizzate di trattamento dei dati personali hanno agevolato e reso sempre più frequente lo studio e l’ag...
Articoli 02.03.2015
Dichiarazioni scritte e testimonianza scritta nel processo civile
di Antonio Lombardi Leggi dopo
Antecedentemente all’introduzione, nel sistema processualcivilistico dell’art. 257-bis c.p.c., ad opera della l. n....
Articoli 27.02.2015
Il “diritto di aver torto” e gli oneri economici a carico del soccombente nel processo
di Marco Gradi Leggi dopo
Il recente decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni in legge 10 novembre 2014, n. 162, è in...
Articoli 26.02.2015
Brevi note sull’inammissibilità del ricorso per Cassazione ex art. 360-bis c.p.c.
di Girolamo Monteleone Leggi dopo
Il ricorso in cassazione è inammissibile ai sensi dell’art. 360-bis, n. 1, c.p.c. quando il giudice di merito ha deciso ...
Articoli 24.02.2015
Vicende recenti della s.r.l. italiana e istanze di diritto europeo
di Michele Perrino Leggi dopo
Le recenti novità normative relative alla s.r.l. – intervenute, in particolare, a partire dal 2011 – si incentrano sulla...
Articoli 05.02.2015
I provvedimenti d’urgenza
di Vito Amendolagine Leggi dopo
Il provvedimento d’urgenza è caratterizzato – salvo i provvedimenti c.d. totalmente anticipatori – dalla provvisorietà e...