Note 10.05.2021
La compatibilità dell'adozione legittimante da parte di coppia omoaffettiva con l'ordine pubblico
di Stefania Pia Perrino
Dopo i moniti della Consulta sulla genitorialità same sex intenzionale da fecondazione assistita, le Sezioni Unite tornano a fare chiarezza sull'adozione piena in favore di coppia dello stesso sesso. Con la pronuncia annotata la Corte esclude l'incompatibilità tra l'ordine pubblico internazionale e l'adozione legittimante in favore di coppia omoaffettiva di sesso maschile.
Note 06.05.2021
Patto di famiglia tra legge civile e legge fiscale: un (parziale) revirement della Cassazione
di Andrea Bucelli
Ai fini fiscali la «liquidazione» di cui all'art. 768-quater, comma 2, c.c. è da intendersi, ai sensi dell'art. 58, comma 1, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, quale onere attraverso cui si realizza una donazione del disponente a favore del legittimario non assegnatario (con conseguente applicazione dell'aliquota e della franchigia corrispondenti al rapporto di parentela o coniugio). A tale attribuzi...
Approfondimenti 21.04.2021
Dichiarazione giudiziale di maternità e parto anonimo
di Chiara Ierardo
Con la nuova normativa sulla filiazione l'unicità dello stato di figlio, come è stato autorevolmente rilevato, è divenuto un principio di ordine pubblico. Lo status, infatti, divieneun valore per così dire originale, non dipendentedal vincolo esistente tra i genitori, la cui disciplina rafforzata dal principio di responsabilità per la procreazione, converge verso la realizzazione del superiore int...
Note 12.04.2021
Irrevocabilità del consenso alla procreazione medicalmente assistita e tutela dell'embrione
di Armando Bosso
Il 27 gennaio 2021 il Tribunale Civile di Santa Maria Capua Vetere si è pronunciato in ordine ad una interessante questione in materia di procreazione medicalmente assistita, al centro della quale vi è ancora una volta il delicato tema del bilanciamento tra tutela costituzionale dell'embrione e libertà di autodeterminazione.Ribadendo l'irrevocabilità del consenso prestato da due ex coniugi al mome...
Approfondimenti 24.01.2019
Il contratto di convivenza
di Giuliano Mattace , Alessandra Commendatore
In Italia, inizialmente, l'unica forma di convivenza riconosciuta e dotata di effetti, sul piano giuridico, era quella matrimoniale, la quale doveva ineluttabilmente intercorrere fra persone di sesso diverso. D'altronde, tale concezione si trova consacrata all'interno della Carta Fondamentale, il cui art. 29 sancisce «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata s...
Note 24.04.2017
Stepchild adoption omoparentale e legge 184/83
di Giulia Tesi
TRIB. MILANO - Sez. Minori - 17 ottobre 2016, n. 261 - La adozione è un istituto giuridico che prescinde dal dato biologico e richiede, quindi, un modello giuridico di riferimento (che invece già esiste per la filiazione biologica) per sancirne la disciplina. Per cambiare il modello di riferimento occorre inevitabilmente la scelta del legislatore perché altrimenti si opererebbe una ind...
Approfondimenti 30.09.2016
L’adozione del figlio del convivente tra il preminente interesse del minore e il divieto di discriminazione
di Federico Azzarri
La Suprema Corte è intervenuta di recente sulla delicata questione relativa all'adottabilità da parte di un convivente del figlio dell'altro, esprimendosi in senso positivo sull'eventualità che ciò avvenga attraverso il ricorso all'istituto dell'adozione in casi particolari.
Approfondimenti 04.08.2016
Il nuovo stato giuridico della filiazione nel prisma delle famiglie in trasformazione
di Carmine Lazzaro
Innanzi all’esplosione irrefrenabile della complessità ad ogni livello, che ha prodotto l’emersione di una pluralità di formazioni sociali, un tempo atipiche, oggi configurabili come istituzioni familiari, in cui l’enunciato normativo sembra discostarsi pericolosamente dalla realtà, il Parlamento, allineandosi agli altri ordinamenti europei, ha licenziato un provvedimento legislativo, prima facie,...