Note 31.03.2023
Pensione di reversibilità a favore del partner di una coppia unisex svoltasi e conclusasi, mortis causa, prima della leg...
di Rachele Ranieri
In materia di configurabilità del diritto a percepire la pensione di reversibilità a favore del partner di una relazione affettiva stabile e di lunga durata con persona dello stesso sesso, svoltasi e conclusasi, a causa del decesso dell'altro partner, prima dell'entrata in vigore della legge n. 76/2016, la Corte di Cassazione afferma, sulla base di univoca giurisprudenza di legittimità e delle Cor...
Approfondimenti 29.03.2023
Violenze a carattere familiare e vulnerabilità ipertrofica: gli ordini di protezione tra novità e risvolti sostanziali d...
di Giuseppe Foti
L’analisi dei profili sostanziali della disciplina sugli ordini di protezione – rivitalizzata dalla Riforma Cartabia – è stata condotta con metodologia assiologico-sistematica, aperta, in chiave dialettica, ai saperi extragiuridici. Cogliere il proprium della violenza correlata ad un’esperienza di tipo familiare costituisce infatti un antecedente necessario per individuare la risposta giurid...
Approfondimenti 16.03.2023
La natura giuridica del diritto spettante al coniuge nella comunione de residuo ai sensi dell'art. 178 c.c.
di Monica Laudisio
Il presente contributo esamina la decisione contenuta nella sentenza della Cassazione, Sezioni Unite, sez. civ., n. 15889, pubblicata in data 17 maggio 2022, avente ad oggetto la qualificazione della natura giuridica del diritto spettante al coniuge in caso di comunione de residuo. In esso si darà conto di tutte le argomentazioni e le problematiche sottese alle due principali teorie sulla nat...
Note 03.01.2023
Esperienze giurisprudenziali di caring della famiglia in crisi: la cooperazione genitoriale
di Gabriella Cazzetta
Allorquando la conflittualità tra i genitori impedisca l’attuazione dei provvedimenti sull’affidamento della prole, il Tribunale può nominare un coordinatore genitoriale, incaricato di affiancare i genitori nella delicata fase di adattamento ai nuovi equilibri relazionali prescritti nel prioritario interesse dei minori. Funzioni e poteri di questa figura a sostegno della genitorialità nelle famigl...
Note 27.12.2022
Parto anonimo: il diritto a conoscere le origini in caso di morte della madre biologica
di Francesca Degl'Innocenti
Stante l'ampiezza che va riconosciuta al diritto all'accertamento dello status di figlio naturale, nel bilanciamento dei valori di rango costituzionale che si impone all'interprete per il periodo successivo alla morte della madre, l'esigenza di tutela dei diritti degli eredi e discendenti della donna che ha optato per l'anonimato non può che essere recessiva rispetto a quella del figlio che rivend...
Editoriali 25.11.2022
Separazione e divorzio: sarà soppressa l'udienza presidenziale
di Francesco Bartolini
Il provvedimento di riforma del processo civile (d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) ha introdotto, per le controversie in materia di stato delle persone, di minori e di famiglia da intraprendersi dopo il 30 giugno 2023, un rito unificato che sostituisce integralmente quello vigente per le cause (tra le altre) di separazione coniugale e di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del mat...
Articoli 15.11.2022
La posizione processuale del minore alla luce del Decreto di Riforma del processo civile
di Andrea Conti
L'obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una panoramica a prima lettura delle innovazioni introdotte in tema di giustizia minorile dalla Riforma del processo civile, assumendo il punto di vista del minore, per comprendere se e come il ruolo del minore nel processo sia stato implementato e arricchito di garanzie.
Note 25.08.2022
Adozione del minore, figlio del coniuge nato da una precedente relazione, e rapporti continuati con il padre biologico
di Ludovica Di Stefano
È ammessa l'adozione della minore, figlia del coniuge nata da una precedente relazione, la quale abbia continuato ad intrattenere rapporti sereni ed assidui con il padre biologico, in quanto un legame sia con l'adottante (con cui convive) che con il padre naturale non può che giovare alla minore, garantendole un contesto familiare idoneo allo sviluppo della sua personalità.