Note 20.02.2025
La inaddebitabilità della separazione personale per l'orientamento sessuale del coniuge
di Sofia Santinello
Prendendo le mosse dai contenuti della sentenza della Corte di Appello bolognese (App. Bologna, sez. I, 4 novembre 2024, n. 2047), l'A. ripercorre le evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali in ordine alla nozione di fedeltà coniugale, evidenziando il progressivo ampliamento delle condotte infedeli e, parimenti, la riduzione della centralità dell'infedeltà fisica. Tale trattazione diviene altresì...
Approfondimenti 05.02.2025
Evoluzione storica dell'art. 38 disp. att. c.c.: dal testo del 1942 al correttivo alla Riforma Cartabia
di Giorgia Alemanno
Il presente contributo si prefigge l'obiettivo di ripercorrere le tappe fondamentali dell'evoluzione dell'art. 38 disp. att. c.c., modificato più volte nel corso del tempo, a partire dalla prima versione della norma sino alle recenti innovazioni apportate dalla Riforma Cartabia e dal suo Correttivo.
Note 14.01.2025
L'assegnazione della casa familiare è diritto indisponibile?
di Maria Novella Bugetti
Muovendo dal commento della pronuncia in epigrafe, si affronta il tema del regime processuale del diritto di assegnazione della casa familiare in caso di separazione, divorzio, crisi della coppia di fatto, specie nel caso in cui i figli siano minorenni, interrogandosi sulla natura o meno indisponibile di tale diritto. La nota si sofferma altresì più specificamente sul diritto all'assegnazione nell...
Note 18.12.2024
Inidoneità della copia autentica, nel giudizio sull'autenticità del testamento olografo, in assenza della scheda testame...
di Carolina Leggieri
La Corte di Cassazione affronta una complessa controversia relativa all'autenticità di un testamento olografo, chiarendo in quali termini debba essere affrontata la questione della prova di esistenza e validità di tale documento. Nel caso specifico, la parte che intendeva avvalersi del testamento aveva prodotto soltanto una fotocopia autenticata dello stesso, la cui conformità rispetto all'origina...
Note 05.12.2024
Pensione di reversibilità: coppie omoaffettive, figli minori e condotta discriminatoria dell'INPS
di Rachele Ranieri
La Cassazione evidenzia la necessità di una pronuncia delle Sezioni Unite, al fine di garantire l'esatta osservanza, l'uniforme interpretazione della legge e una tutela sistemica e non frazionata degli interessi coinvolti, circa la disciplina e le regole da applicare nel caso in cui il partner superstite di una coppia affettiva stabile, tra cittadini italiani dello stesso genere, avanzi le proprie...
Editoriali 29.08.2024
Il convivente more uxorio e l'impresa familiare: un lungo percorso, infine con un approdo definitivo
di Luigi Balestra
La Corte costituzionale, all'esito della rimessione della questione da parte delle Sezioni unite della Corte di cassazione, ha sancito l'illegittimità costituzionale dell'art. 230-bis, comma 3, c.c. nella parte in cui non contempla tra i partecipanti all'impresa familiare il convivente more uxorio. La soluzione, per quel che concerne il risultato cui i giudici delle leggi sono pervenuti, appare si...
Approfondimenti 07.06.2023
Le novità in materia di negoziazione assistita familiare
di Anna Rosanova
L'istituto della negoziazione assistita in materia familiare è stato introdotto - per la prima volta - dal D.l. 12 settembre 2014, n.132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n.162, per semplificare l'iter che conduce i coniugi a porre fine al proprio vincolo affettivo, creando una procedura conciliativa alternativa rispetto alla giurisdizione; esso recentemente è stato modifica...
Note 07.04.2023
Cessazione definitiva del rapporto con la famiglia di origine e dichiarazione di adottabilità: questione di costituziona...
di Rachele Ranieri
Il giudice, anche ove sia chiamato ad applicare istituti che prevedano la definitiva recisione dei rapporti con la famiglia di origine — quale l’adozione legittimante conseguente alla dichiarazione dello stato di adottabilità— deve, nonostante la normativa interna, sulla quale, difatti, viene sollevata questione di costituzionalità, rintracciare una soluzione che corrisponda al preminente interess...